I 20 baci più famosi del cinema che hanno fatto la storia

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Ci sono baci che ci strappano un sorriso, altri che ci spezzano il cuore, e alcuni che ci rimangono addosso per sempre. Il cinema, da sempre, è la casa delle emozioni più viscerali — e pochi gesti sono più potenti di un bacio sul grande schermo. Che sia l’esplosione di una tensione accumulata, un addio struggente, o la promessa di un nuovo inizio, il bacio cinematografico è un’arte.

E spesso, dietro due labbra che si sfiorano, si nascondono interi mondi: passioni proibite, amori epici, rivoluzioni silenziose. In questa classifica ripercorriamo 20 tra i baci più indimenticabili nella storia del cinema. Abbiamo scelto scene che non solo hanno fatto battere i cuori del pubblico, ma che hanno anche lasciato un’impronta culturale duratura, diventando simboli di libertà, desiderio, e rappresentazione. Dalla pioggia battente alle stelle nello spazio, dai baci che hanno rotto tabù a quelli che ci hanno insegnato a sognare, preparatevi a (ri)innamorarvi.

1. Colazione da Tiffany – Il bacio sotto la pioggia (1961)

Un gatto randagio, un trench beige e la pioggia battente su New York: il bacio finale tra Holly Golightly (Audrey Hepburn) e Paul (George Peppard) in Colazione da Tiffany è diventato il manifesto dell’amore che si fa trovare anche quando tutto sembra perduto. Dopo un’intera storia a rincorrere libertà e paura dell’impegno, Holly si arrende all’idea che forse amare qualcuno, anche senza possederlo, è la vera libertà. Simbolicamente, è un bacio che lava via le maschere e ci mostra quanto sia potente scegliere l’amore. E poi, diciamocelo: chi non ha mai sognato di essere baciato sotto la pioggia così?

2. Titanic – Il bacio sulla prua (1997)

Lui è un ragazzo povero con un’anima da artista, lei una giovane donna intrappolata in un mondo che non le appartiene. Jack e Rose si baciano sulla prua del Titanic con l’oceano aperto davanti, il vento tra i capelli e il cuore che batte forte. Il bacio, con la colonna sonora di My Heart Will Go On in sottofondo, è pura iconografia romantica: è la promessa di un amore che rompe le convenzioni e si lancia nel vuoto. Quel bacio è l’attimo prima della tragedia, un eterno presente in cui tutto è possibile. Un classico senza tempo.

3. Chiamami col tuo nome – Il primo bacio tra Elio e Oliver (2017)

Nell’estate languida e sensuale del Nord Italia, Elio e Oliver si avvicinano lentamente, in una danza fatta di sguardi, silenzi e desideri inespressi. Quando finalmente si baciano, sotto il sole e tra gli alberi, è come se il tempo si fermasse. Il loro bacio è acerbo, ma pieno di una potenza emotiva rara. Simboleggia la scoperta di sé, l’amore che travolge e trasforma, e la nostalgia dolceamara per qualcosa che sai già che finirà. Quello di Chiamami col tuo nome è uno dei baci più delicati e veri del cinema queer contemporaneo, reso eterno dalla regia di Luca Guadagnino.

4. La La Land – Il bacio nel planetario (2016)

In La La Land Seb e Mia si baciano sospesi tra le stelle, letteralmente. Durante una visita al Griffith Observatory, la coppia lascia la realtà per danzare tra i pianeti in un sogno lucido che sembra uscito da un musical d’altri tempi. Il loro bacio nel planetario non è solo un omaggio al cinema classico: è la rappresentazione di un amore ideale, quasi irreale, destinato a scontrarsi con la vita vera. È il bacio dell’“e se?”, dell’amore che ci cambia ma che non sempre può restare. Poetico, struggente, indimenticabile.

5. Spider-Man – Il bacio a testa in giù (2002)

Piove, Spider-Man è appeso a testa in giù, Mary Jane tira giù la maschera quel tanto che basta e lo bacia. Boom: storia. È uno dei baci più imitati, parodiati e celebrati di sempre. Simboleggia il desiderio che riesce a superare anche le identità segrete, l’eroismo che si fonde con la tenerezza. In un genere dominato da pugni e superpoteri, quel momento portò una vulnerabilità nuova ai film di supereroi. E poi, onestamente, chi non ha mai desiderato provare almeno una volta un bacio “alla Spider-Man”?

6. Brokeback Mountain – Il bacio dietro la cabina (2005)

Quando Ennis e Jack si rivedono dopo anni, non riescono a trattenersi: si abbracciano e si baciano con un’intensità che dice tutto quello che le parole non possono. Ma subito dopo, Ennis si gira a controllare se qualcuno li ha visti. Questo contrasto tra la potenza del sentimento e la paura del giudizio è il cuore pulsante di Brokeback Mountain. Quel bacio non è solo romantico: è un atto di resistenza, un grido strozzato in un’epoca in cui due uomini che si amano erano costretti a nascondersi. Un momento crudo, straziante e vero.

7. Le pagine della nostra vita – Il bacio sotto la pioggia (2004)

“Allora non era finita!” grida Allie prima di lanciarsi tra le braccia di Noah sotto una pioggia torrenziale in Le pagine della nostra vita. Quel bacio, tra i più amati dal pubblico romantico, è la celebrazione dell’amore che sfida il tempo, le scelte sbagliate e le aspettative sociali. È travolgente, bagnato fradicio e perfetto nella sua drammaticità. Simbolicamente, è il ritorno alle origini, al sentimento puro che non si è mai spento. Un classico del “ti ho sempre amato, anche quando non potevo dirtelo”.

8. Romeo + Giulietta – Il bacio nell’acquario (1996)

Baz Luhrmann reinterpreta il Romeo e Giulietta di Shakespeare in salsa pop, e quando Leonardo DiCaprio e Claire Danes si baciano davanti all’acquario, nasce un’iconografia moderna che ha segnato una generazione intera, tanto quanto il rapporto utopistico tra Satine e Christian in Moulin Rouge!. L’acqua che li separa, ma li avvicina, è simbolo di un amore che esiste al di là delle parole e delle regole. È un bacio che rappresenta l’innocenza e la tragedia, il desiderio e la predestinazione. Un mix perfetto di estetica, pathos e giovinezza che ha reso questa versione una delle più amate.

9. Ghost – Il bacio con l’argilla (1990)

Una ruota che gira, mani che si intrecciano e la canzone “Unchained Melody” in sottofondo: la scena tra Demi Moore e Patrick Swayze in Ghost è diventata sinonimo di sensualità, passione ma anche dolore. Quando si baciano, la loro connessione è così forte che sembra andare oltre la morte. Quel bacio non è solo carnale, è spirituale. Rappresenta un legame che nemmeno la morte può davvero spezzare. Una delle scene più intense e replicate nella storia del cinema romantico.

10. Carol – Il bacio nella camera d’albergo (2015)

In una società che vorrebbe ridurle al silenzio, Carol e Therese trovano uno spazio tutto per loro. Il loro primo vero bacio, in una stanza d’albergo in cui finalmente possono essere libere, è dolcissimo e pieno di tensione. La macchina da presa si sofferma sui dettagli, sui sussurri, sugli occhi. È un bacio che dice: “Ti vedo, ti scelgo, nonostante tutto”. Elegante, intimo e rivoluzionario, Carol è diventato un punto di riferimento per il cinema queer femminile.

11. Il paziente inglese – Il bacio nel bagno (1996)

In un piccolo bagno in rovina, Almasy e Katharine si baciano come se fosse l’ultima volta. E in un certo senso, lo è. Il loro amore è segnato dalla guerra, dalla passione, dalla tragedia imminente. Ne Il paziente inglese, quel bacio è pieno di urgenza e malinconia, come se i corpi potessero raccontare ciò che il destino ha deciso di spezzare. È un momento di abbandono e di salvezza, un ricordo che brucia anche dopo che tutto è finito.

12. Notting Hill – “Sono solo una ragazza…” (1999)

Anna Scott è una superstar, ma davanti a William si spoglia di tutto il suo glamour per pronunciare la frase che ha fatto sospirare milioni di spettatori: “Sono solo una ragazza, che sta di fronte a un ragazzo, e gli sta chiedendo di amarla”. Il loro bacio è tenero, goffo, umano. È la celebrazione dell’amore semplice e sincero, che riesce a scavalcare la fama e i riflettori. Notting Hill è, in fondo, la commedia romantica per eccellenza, tra le più quotate di sempre.

13. Dirty Dancing – Il bacio finale sul palco (1987)

“Nessuno può mettere Baby in un angolo”... e dopo quella frase, il mondo intero sapeva che stava per arrivare un bacio leggendario. Baby e Johnny si baciano dopo il ballo, davanti a tutti, sfidando genitori, regole e convenzioni. Quel bacio in Dirty Dancing rappresenta l’emancipazione, la crescita personale e la fiducia in sé stessi. È il coronamento di un percorso di autodeterminazione e amore incondizionato. In una parola: catartico.

14. Blue Valentine – Il bacio nella casa di Barbie (2010)

In uno dei flashback più teneri di Blue Valentine, Dean e Cindy si baciano mentre giocano nella casa di Barbie. È un momento di leggerezza che contrasta con la tristezza della loro storia presente. Quel bacio è l’eco di un amore che c’era stato, che era stato vero, e che ora sembra irrecuperabile. Simboleggia la dolcezza degli inizi e la malinconia del tempo che passa. Doloroso e poetico.

15. Nuovo Cinema Paradiso – Il montaggio dei baci censurati (1988)

Alla fine di Nuovo Cinema Paradiso, Toto riceve una pellicola montata dal vecchio Alfredo: è una sequenza di tutti i baci censurati nel vecchio cinema del paese. Non è un solo bacio, ma centinaia. Insieme, diventano un inno all’amore, al desiderio, alla libertà espressiva. È una lettera d’amore al cinema stesso, e un omaggio a tutto ciò che è stato nascosto, ma che ha continuato a vivere nei cuori degli spettatori. Emozionante, nostalgico, commovente.

16. Avatar – Il bacio tra Neytiri e Jake (2009)

Anche la saga di Avatar di James Cameron ci ha regalato un bacio emozionante. Sulla luna di Pandora, circondati da creature fluorescenti e natura pulsante, Jake e Neytiri si baciano sotto l’albero delle anime. Il bacio è tra due specie diverse, ma unite da spirito e cuore. Simboleggia l’unione tra mondi, la riconciliazione con la natura e l’amore come ponte tra differenze. Una scena potente, visivamente mozzafiato e ricca di significati ecologici e spirituali.

17. Moonlight – Il bacio sulla spiaggia (2016)

In una delle scene più intime del cinema contemporaneo, all’interno di uno dei film più discussi di sempre come Moonlight, Chiron e Kevin si baciano per la prima volta da adolescenti, di notte, su una spiaggia. Il mondo tace, il mare accompagna. È un bacio di scoperta, di fragilità, di bellezza sussurrata. Simboleggia l’identità che si svela piano, il desiderio che trova spazio anche nel silenzio. Un momento piccolo e gigantesco, come solo il vero amore sa essere.

18. Milk – Il bacio tra Harvey Milk e Scott Smith (2008)

In Milk, la storia vera del primo politico apertamente gay eletto negli USA, c’è un bacio che non è solo intimo, ma politico. Quando Harvey (Sean Penn) bacia Scott (James Franco), lo fa davanti a tutti, nel cuore di Castro Street. Quel gesto è una dichiarazione d’amore, ma anche di visibilità. Simboleggia la lotta per i diritti civili, il coraggio di esistere pubblicamente, e l’importanza di dire: “Io ci sono, e amo”. Un bacio che ha fatto storia.

19. Star Wars: L’Impero colpisce ancora – “Lo so.” (1980)

Han Solo sta per essere ibernato. Leia lo guarda e gli dice “Ti amo”. Lui risponde: “Lo so”. Poi si baciano. Quel bacio è il più iconico della saga di Star Wars, perché racchiude in poche battute l’intero spirito del personaggio di Han e la profondità del loro rapporto. È romantico, arrogante, perfettamente calibrato. E ha definito un’intera generazione di shipper spaziali.

20. The Rocky Horror Picture Show – Il bacio di Frank-N-Furter (1975)

In un film che ha fatto del travestimento, dell’eccesso e della fluidità sessuale il suo manifesto, ogni bacio è un’esplosione di libertà. Ma quello di Frank-N-Furter con Brad è il più sovversivo: comico, erotico, surreale. È un bacio che spezza ogni regola di genere e di narrazione. Un atto queer, liberatorio, gioioso. Ancora oggi, il Rocky Horror resta una pietra miliare del cinema cult e LGBTQ+, e quel bacio è la sua dichiarazione di intenti.

Dove guardare i baci più famosi del cinema in streaming

Che sia un bacio rubato, sognato, represso o liberatorio, ogni scena in questa classifica ci ricorda perché amiamo il cinema: perché riesce a catturare, in un singolo gesto, tutta la complessità dell’amore umano. Dai grandi classici hollywoodiani ai cult queer, dai drammi strappacuore ai musical stellari, questi baci ci hanno fatto sognare, riflettere e commuovere. E tu, quale bacio cinematografico porterai sempre con te?
Di seguito, la lista completa su dove guardare i baci più famosi del cinema in streaming: 

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Filtri
  1. Colazione da Tiffany

    # 1

    Holly (alias Holiday Golightly) è una giovanissima ragazza di grande fascino e spontaneità che per vivere fa la prostituta d'alto bordo e chiama le sue prestazioni "fare la toletta". Questa sua attività le permette una vita mondana e la frequentazione dell'alta società, e per risolvere definitivamente i suoi numerosi problemi economici è decisa a rinunciare all'amore (o almeno a viverne uno fittizio) sposando un uomo ricco, che la renda soprattutto felice materialmente regalandole gioielli dell'amato negozio Tiffany.

  2. Titanic

    Titanic

    1997

    # 2

    Rose ha diciassette anni, una madre egoista, un fidanzato facoltoso e una vita pianificata. Imbarcata sul Titanic e insoddisfatta della propria subalternità al futuro sposo incontra Jack, romantico disegnatore della terza classe che ha vinto a poker un biglietto per l'America. Contro le convenzioni e il destino, che chiederà il conto in una notte senza luna, Rose e Jack si innamorano, spiegando il loro spirito come i motori del più grande transatlantico del mondo. Lanciato nella sua prima traversata oceanica il Titanic è colpito al cuore da un iceberg, 'affondando' millecinquecento persone e il futuro dei due giovani amanti. Ottantaquattro anni dopo l'ultracentenaria Rose, scampata al naufragio e sopravvissuta a Jack, racconterà a un gruppo di scienziati la meraviglia di un amore interclassista e la stupidità di un mondo diviso in classi. Un mondo che il Titanic inabisserà in un oceano nero il 15 aprile del 1912.

  3. Chiamami col tuo nome

    # 3

    Nel 1983, una calda estate segna per sempre la vita del diciassettenne Elio, un musicista più colto e sensibile dei suoi coetanei, che ogni estate trascorre le vacanze nella villa di famiglia. Il padre, un professore universitario, come ogni anno ospita uno studente straniero per lavorare alla sua tesi di post dottorato. L'arrivo di Oliver, ventiquattrenne statunitense, per la sua bellezza e i modi disinvolti, sconvolge la vita di Elio, che se ne innamora immediatamente. Tra lunghe passeggiate, nuotate e discussioni, tra i due giovani nasce un desiderio travolgente e irrefrenabile.

  4. La La Land

    La La Land

    2016

    # 4

    Los Angeles. Mia sogna di poter recitare ma intanto, mentre passa da un provino all'altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni e quindi dal sostegno reciproco. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, gli ostacoli che porrà sul percorso della loro relazione.

  5. Spider-Man

    Spider-Man

    2002

    # 5

    Peter Parker è il tipico adolescente sfigato, segretamente innamorato fin da bambino della sua vicina di casa Mary Jane, rimasto orfano dei genitori e che vive con gli zii. Durante una gita scolastica a un laboratorio scientifico Peter viene morso da un ragno geneticamente modificato. Ben presto si renderà conto di non aver più bisogno degli occhiali da vista e di essere in possesso di poteri molto particolari.

  6. I segreti di Brokeback Mountain

    # 6

    Wyoming 1963. Sotto i cappelli due cowboy attendono davanti all'ufficio del rancher locale, Joe Aguirre, di salire sul Brokeback per la transumanza. Ennis Del Mar non ha famiglia, persa dietro una curva di una strada diritta, Jack Twist ne ha una da dimenticare in fondo alla campagna texana. Fuori dal mondo, in quel luogo sospeso che "rompe" con le convenzioni giù a valle, che "spezza" i tempi della cultura per seguire quelli di natura, i due giovani si avvicinano fino a toccarsi. Nella tenda, generosa alcova, il cameratismo si converte in passione, la realtà in epica amorosa.

  7. Le pagine della nostra vita

    # 7

    Negli anni '40, una ragazza arriva nella cittadina costiera di Seabrook, nel Nord Carolina, per trascorrervi l'estate con la sua famiglia. Ancora adolescente, Allie Hamilton (Rachel McAdams) incontra un ragazzo del posto, Noah Calhoun (Ryan Gosling) in un Luna Park. Immediatamente, Noah sente che lui e Allie sono fatti per stare insieme. Benchè lei provenga da una famiglia facoltosa e lui sia un semplice operaio, nel corso di una appassionata e spensierata estate del sud i due si innamorano profondamente. E la loro vita cambierà...

  8. Romeo + Giulietta di William Shakespeare

    # 8

    Nella bella Verona Beach, due adolescenti innamorati si tolgono la vita seppellendo per sempre l'odio dei loro genitori. Lo annuncia una speaker di un notiziario televisivo, declamando in versi rimati il loro amore tragico e avversato dalle rispettive famiglie: anglosassoni e protestanti i Montague, ispanici e cattolici i Capulet. Signori di Verona e nemici giurati, governano sciaguratamente il destino della città a colpi di pistola e quello dei loro figli con regolamenti e castighi. Dietro a una maschera, attraverso un acquario e sotto a un balcone, Romeo e Giulietta si innamorano di un amore innocente ed eccitato. Divisi dagli impedimenti del caso e dall'egoismo delle parti avverse, i giovani innamorati soccomberanno nel corpo, sopravvivendo nel cuore.

  9. Ghost - Fantasma

    Ghost - Fantasma

    1990

    # 9

    Sam e Molly sono una coppia felice. Vivono insieme da poco e si direbbe che nulla possa scalfire il loro amore, ma una sera in un vicolo un po' troppo buio Sam viene ucciso da un ladro. Il suo spirito resta imprigionato sulla Terra. Scopre qualcosa su quella sera che è stato assassinato, ma non riesce a comunicare con i vivi, almeno fino a quando non incontra un'esoterica molto suscettibile.

  10. Carol

    Carol

    2015

    # 10

    Basato sul romanzo "The price of salt" della scrittrice americana Patricia Highsmith, il film è ambientato nella New York del 1952, e segue la storia del rapporto tra una giovane aspirante fotografa, Therese Belivet, e Carol Aird, alle prese con un difficile divorzio.

  11. Il paziente inglese

    Il paziente inglese

    1996

    # 11

    Toscana, fine Seconda Guerra Mondiale. In un casolare l’infermiera canadese Hana, innamorata di un soldato indiano, si occupa di un misterioso paziente inglese del quale si ripercorre, grazie alla presenza dell’enigmatico Caravaggio, la grande e tragica passione per l’affascinante Katherine.

  12. Notting Hill

    Notting Hill

    1999

    # 12

    William Thacker vive a Londra nel quartiere Notting Hill, in una casa che divide con Spike, un giovane sfaccendato che si muove bene nel disordine e nella confusione. William è proprietario di una libreria specializzata in libri di viaggio, dove un giorno capita Anna Scott, diva del cinema americano, a Londra per promuovere il suo ultimo film. Dopo un primo impatto, i due si rivedono poco dopo e avvertono il bisogno di ripetere i loro incontri. Amore a prima vista, complicato però dalle loro opposte situazioni. Per evitare difficoltà alla carriera dell'attrice, la coppia si vede di nascosto e di fretta. Solo in una occasione, William invita Anna ad una cena di compleanno della sorella. Qui la grande diva si confonde a tavola con i suoi ammiratori quasi increduli. Poco dopo però arriva in città il fidanzato di lei, e la storia sembra dover finire. Passano altri mesi. Anna entra all'improvviso in libreria...

  13. Dirty Dancing - Balli proibiti

    # 13

    La famiglia del dottor Houseman (composta da lui, dalla moglie e dalle figlie Baby e Lisa) si reca in vacanza in un hotel dove subito il titolare cerca di proporre all'attenzione di Baby il proprio figlio. La ragazza è però immediatamente attratta da John Castle che ha il compito di animare, con la sua partner, le serate di danza. Quando questa rimane incinta e abortisce in maniera clandestina Baby, che l'ha sostituita come compagna di danza di John, chiede l'aiuto del padre. Costui, ritenendo che il ragazzo sia il padre del non nato, si oppone a qualsiasi relazione della figlia con lui.

  14. Blue Valentine

    Blue Valentine

    2010

    # 14

    Dean e Cindy si sono incontrati per caso, si sono amati tanto, hanno fatto una famiglia felice ma ora l'amore li ha lasciati e loro stanno per fare altrettanto, l'uno con l'altro. Mentre si concedono forse l'ultima notte insieme, nella "camera del futuro" di un motel a ore, ricordano quel che c'è stato, quello che hanno avuto e che non c'è più.

  15. Nuovo Cinema Paradiso

    # 15

    E' la storia dell'amicizia tra Alfredo, proiezionista del cinematografo parrocchiale del paesino di Giancaldo in Sicilia, e Salvatore, diventato poi da grande affermato regista a Roma. Alla notizia della morte di Alfredo, Salvatore ripercorre nella sua memoria i momenti più significativi di questa amicizia e decide di tornare al suo paese per i funerali.Ma tra le altre sorprese scoprirà che la sala del Nuovo Cinema Paradiso sta per essere abbattuta.

  16. Avatar

    Avatar

    2009

    # 16

    Jake Sully è un marine costretto su una sedia a rotelle che accetta di trasferirsi sul pianeta Pandora in sostituzione del fratello morto, la cui missione era quella di esplorare il pianeta. Essendo l'atmosfera del pianeta tossica per gli umani sono stati creati degli esseri simili ai nativi Na'vi che possono essere 'guidati' dagli umani. Pandora è un enorme giacimento di un minerale prezioso per la Terra dove le fonti di energia sono azzerate. Gli indigeni Na'vi non hanno intenzione di essere colonizzati. Il compito iniziale dell'avatar di Jake sarà quello di conoscerne usi e costumi e di farsi accettare all'interno delle comunità indigene. Jake conosce così Neytiri, una guerriera Na'vi figlia del capo tribù. Da lei impara a divenire un guerriero molto diverso dal marine che è stato e se ne innamora ricambiato.

  17. Moonlight - Tre storie di una vita

    # 17

    Miami. Little ha dieci anni ed è il bersaglio dei bulli della scuola. Sua madre si droga, e lui trova rifugio in casa di Juan e Teresa, dove può parlare poco ma sa che può trovare le risposte alle domande che più gli premono. Nero fra soli neri, dei suoi coetanei non condivide l'atteggiamento aggressivo, l'arroganza che indossano fin da piccoli. Chiron -è questo il suo vero nome- non è un duro, ma nemmeno un debole. È gay e, anche se non lo dice, non sa essere chi non è, non sa e non vuole adeguarsi, così si ribella e finisce in prigione. Quando esce, Black è diverso, cambiato, apparentemente un altro, ma sempre lui.

  18. Milk

    Milk

    2008

    # 18

    Harvey Milk è omosessuale, è laureato in matematica e lavora presso una Società di Investimenti a Wall Street. A un soffio dagli anni Settanta e dal suo quarantesimo compleanno, Harvey incontra e ama (per sempre) Scott Smith. Trasferitisi a San Francisco con un sogno di amore e di emancipazione, Harvey e Scott aprono un negozio di fotografia nel quartiere Castro. Davanti e dentro il Castro Camera si raccoglierà presto un gruppo di giovani attivisti omosessuali, emarginati (dalla società) e diseredati (dalle famiglie) alla ricerca di un sogno promesso e dei loro diritto contro la campagna di intolleranza avviata dagli ultraconservatori.

  19. L'Impero colpisce ancora

    # 19

    Malgrado la Morte Nera sia stata distrutta, le truppe imperiali si sono impadronite nuovamente di Yavin. I ribelli si sono rifugiati sul pianeta di ghiaccio, ma sono costretti ancora alla fuga. Ian Solo (Han Solo nome originale), la principessa Leia e il droide D3BO (C-3PO), seminano gli inseguitori, mentre Luke, assieme al fido C1P8 (R2-D2) , si reca dal maestro jedi Yoda, sul pianeta Dogabahd, per ritrovare la "Forza". Nel tentativo di liberare Leila e gli amici, incontra poi Darth Vader, che si rivela essere suo padre. Seconda puntata (ma in realtà è la quinta) della saga di "Guerre stellari", con parecchie allusioni al celebre ciclo narrativo dei cavalieri bretoni: abbastanza evidente il parallelo tra Luke alla ricerca della "forza" e Parsifal.

  20. The Rocky Horror Picture Show

    # 20

    Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante. Il non meno inquietante maggiordomo Riff Raff li introduce al padrone di casa, il Dr. Frank-N-Furter, abbigliato solo di tacchi a spillo, calze a rete, baby doll e guanti di pizzo. Sono capitati in un'occasione molto speciale: la convention dei trans-vestiti della Transilvania, il fatidico momento in cui Frank-N-Furter darà vita a Rocky, la perfetta creatura sessuale. I due fidanzatini sono sconvolti dai bizzarri personaggi che abitano il castello ma sono costretti a rimanere per la notte, che segnerà la loro iniziazione al sesso.