Ci sono baci che ci strappano un sorriso, altri che ci spezzano il cuore, e alcuni che ci rimangono addosso per sempre. Il cinema, da sempre, è la casa delle emozioni più viscerali — e pochi gesti sono più potenti di un bacio sul grande schermo. Che sia l’esplosione di una tensione accumulata, un addio struggente, o la promessa di un nuovo inizio, il bacio cinematografico è un’arte.
E spesso, dietro due labbra che si sfiorano, si nascondono interi mondi: passioni proibite, amori epici, rivoluzioni silenziose. In questa classifica ripercorriamo 20 tra i baci più indimenticabili nella storia del cinema. Abbiamo scelto scene che non solo hanno fatto battere i cuori del pubblico, ma che hanno anche lasciato un’impronta culturale duratura, diventando simboli di libertà, desiderio, e rappresentazione. Dalla pioggia battente alle stelle nello spazio, dai baci che hanno rotto tabù a quelli che ci hanno insegnato a sognare, preparatevi a (ri)innamorarvi.
1. Colazione da Tiffany – Il bacio sotto la pioggia (1961)
Un gatto randagio, un trench beige e la pioggia battente su New York: il bacio finale tra Holly Golightly (Audrey Hepburn) e Paul (George Peppard) in Colazione da Tiffany è diventato il manifesto dell’amore che si fa trovare anche quando tutto sembra perduto. Dopo un’intera storia a rincorrere libertà e paura dell’impegno, Holly si arrende all’idea che forse amare qualcuno, anche senza possederlo, è la vera libertà. Simbolicamente, è un bacio che lava via le maschere e ci mostra quanto sia potente scegliere l’amore. E poi, diciamocelo: chi non ha mai sognato di essere baciato sotto la pioggia così?
2. Titanic – Il bacio sulla prua (1997)
Lui è un ragazzo povero con un’anima da artista, lei una giovane donna intrappolata in un mondo che non le appartiene. Jack e Rose si baciano sulla prua del Titanic con l’oceano aperto davanti, il vento tra i capelli e il cuore che batte forte. Il bacio, con la colonna sonora di My Heart Will Go On in sottofondo, è pura iconografia romantica: è la promessa di un amore che rompe le convenzioni e si lancia nel vuoto. Quel bacio è l’attimo prima della tragedia, un eterno presente in cui tutto è possibile. Un classico senza tempo.
3. Chiamami col tuo nome – Il primo bacio tra Elio e Oliver (2017)
Nell’estate languida e sensuale del Nord Italia, Elio e Oliver si avvicinano lentamente, in una danza fatta di sguardi, silenzi e desideri inespressi. Quando finalmente si baciano, sotto il sole e tra gli alberi, è come se il tempo si fermasse. Il loro bacio è acerbo, ma pieno di una potenza emotiva rara. Simboleggia la scoperta di sé, l’amore che travolge e trasforma, e la nostalgia dolceamara per qualcosa che sai già che finirà. Quello di Chiamami col tuo nome è uno dei baci più delicati e veri del cinema queer contemporaneo, reso eterno dalla regia di Luca Guadagnino.
4. La La Land – Il bacio nel planetario (2016)
In La La Land Seb e Mia si baciano sospesi tra le stelle, letteralmente. Durante una visita al Griffith Observatory, la coppia lascia la realtà per danzare tra i pianeti in un sogno lucido che sembra uscito da un musical d’altri tempi. Il loro bacio nel planetario non è solo un omaggio al cinema classico: è la rappresentazione di un amore ideale, quasi irreale, destinato a scontrarsi con la vita vera. È il bacio dell’“e se?”, dell’amore che ci cambia ma che non sempre può restare. Poetico, struggente, indimenticabile.
5. Spider-Man – Il bacio a testa in giù (2002)
Piove, Spider-Man è appeso a testa in giù, Mary Jane tira giù la maschera quel tanto che basta e lo bacia. Boom: storia. È uno dei baci più imitati, parodiati e celebrati di sempre. Simboleggia il desiderio che riesce a superare anche le identità segrete, l’eroismo che si fonde con la tenerezza. In un genere dominato da pugni e superpoteri, quel momento portò una vulnerabilità nuova ai film di supereroi. E poi, onestamente, chi non ha mai desiderato provare almeno una volta un bacio “alla Spider-Man”?
6. Brokeback Mountain – Il bacio dietro la cabina (2005)
Quando Ennis e Jack si rivedono dopo anni, non riescono a trattenersi: si abbracciano e si baciano con un’intensità che dice tutto quello che le parole non possono. Ma subito dopo, Ennis si gira a controllare se qualcuno li ha visti. Questo contrasto tra la potenza del sentimento e la paura del giudizio è il cuore pulsante di Brokeback Mountain. Quel bacio non è solo romantico: è un atto di resistenza, un grido strozzato in un’epoca in cui due uomini che si amano erano costretti a nascondersi. Un momento crudo, straziante e vero.
7. Le pagine della nostra vita – Il bacio sotto la pioggia (2004)
“Allora non era finita!” grida Allie prima di lanciarsi tra le braccia di Noah sotto una pioggia torrenziale in Le pagine della nostra vita. Quel bacio, tra i più amati dal pubblico romantico, è la celebrazione dell’amore che sfida il tempo, le scelte sbagliate e le aspettative sociali. È travolgente, bagnato fradicio e perfetto nella sua drammaticità. Simbolicamente, è il ritorno alle origini, al sentimento puro che non si è mai spento. Un classico del “ti ho sempre amato, anche quando non potevo dirtelo”.
8. Romeo + Giulietta – Il bacio nell’acquario (1996)
Baz Luhrmann reinterpreta il Romeo e Giulietta di Shakespeare in salsa pop, e quando Leonardo DiCaprio e Claire Danes si baciano davanti all’acquario, nasce un’iconografia moderna che ha segnato una generazione intera, tanto quanto il rapporto utopistico tra Satine e Christian in Moulin Rouge!. L’acqua che li separa, ma li avvicina, è simbolo di un amore che esiste al di là delle parole e delle regole. È un bacio che rappresenta l’innocenza e la tragedia, il desiderio e la predestinazione. Un mix perfetto di estetica, pathos e giovinezza che ha reso questa versione una delle più amate.
9. Ghost – Il bacio con l’argilla (1990)
Una ruota che gira, mani che si intrecciano e la canzone “Unchained Melody” in sottofondo: la scena tra Demi Moore e Patrick Swayze in Ghost è diventata sinonimo di sensualità, passione ma anche dolore. Quando si baciano, la loro connessione è così forte che sembra andare oltre la morte. Quel bacio non è solo carnale, è spirituale. Rappresenta un legame che nemmeno la morte può davvero spezzare. Una delle scene più intense e replicate nella storia del cinema romantico.
10. Carol – Il bacio nella camera d’albergo (2015)
In una società che vorrebbe ridurle al silenzio, Carol e Therese trovano uno spazio tutto per loro. Il loro primo vero bacio, in una stanza d’albergo in cui finalmente possono essere libere, è dolcissimo e pieno di tensione. La macchina da presa si sofferma sui dettagli, sui sussurri, sugli occhi. È un bacio che dice: “Ti vedo, ti scelgo, nonostante tutto”. Elegante, intimo e rivoluzionario, Carol è diventato un punto di riferimento per il cinema queer femminile.
11. Il paziente inglese – Il bacio nel bagno (1996)
In un piccolo bagno in rovina, Almasy e Katharine si baciano come se fosse l’ultima volta. E in un certo senso, lo è. Il loro amore è segnato dalla guerra, dalla passione, dalla tragedia imminente. Ne Il paziente inglese, quel bacio è pieno di urgenza e malinconia, come se i corpi potessero raccontare ciò che il destino ha deciso di spezzare. È un momento di abbandono e di salvezza, un ricordo che brucia anche dopo che tutto è finito.
12. Notting Hill – “Sono solo una ragazza…” (1999)
Anna Scott è una superstar, ma davanti a William si spoglia di tutto il suo glamour per pronunciare la frase che ha fatto sospirare milioni di spettatori: “Sono solo una ragazza, che sta di fronte a un ragazzo, e gli sta chiedendo di amarla”. Il loro bacio è tenero, goffo, umano. È la celebrazione dell’amore semplice e sincero, che riesce a scavalcare la fama e i riflettori. Notting Hill è, in fondo, la commedia romantica per eccellenza, tra le più quotate di sempre.
13. Dirty Dancing – Il bacio finale sul palco (1987)
“Nessuno può mettere Baby in un angolo”... e dopo quella frase, il mondo intero sapeva che stava per arrivare un bacio leggendario. Baby e Johnny si baciano dopo il ballo, davanti a tutti, sfidando genitori, regole e convenzioni. Quel bacio in Dirty Dancing rappresenta l’emancipazione, la crescita personale e la fiducia in sé stessi. È il coronamento di un percorso di autodeterminazione e amore incondizionato. In una parola: catartico.
14. Blue Valentine – Il bacio nella casa di Barbie (2010)
In uno dei flashback più teneri di Blue Valentine, Dean e Cindy si baciano mentre giocano nella casa di Barbie. È un momento di leggerezza che contrasta con la tristezza della loro storia presente. Quel bacio è l’eco di un amore che c’era stato, che era stato vero, e che ora sembra irrecuperabile. Simboleggia la dolcezza degli inizi e la malinconia del tempo che passa. Doloroso e poetico.
15. Nuovo Cinema Paradiso – Il montaggio dei baci censurati (1988)
Alla fine di Nuovo Cinema Paradiso, Toto riceve una pellicola montata dal vecchio Alfredo: è una sequenza di tutti i baci censurati nel vecchio cinema del paese. Non è un solo bacio, ma centinaia. Insieme, diventano un inno all’amore, al desiderio, alla libertà espressiva. È una lettera d’amore al cinema stesso, e un omaggio a tutto ciò che è stato nascosto, ma che ha continuato a vivere nei cuori degli spettatori. Emozionante, nostalgico, commovente.
16. Avatar – Il bacio tra Neytiri e Jake (2009)
Anche la saga di Avatar di James Cameron ci ha regalato un bacio emozionante. Sulla luna di Pandora, circondati da creature fluorescenti e natura pulsante, Jake e Neytiri si baciano sotto l’albero delle anime. Il bacio è tra due specie diverse, ma unite da spirito e cuore. Simboleggia l’unione tra mondi, la riconciliazione con la natura e l’amore come ponte tra differenze. Una scena potente, visivamente mozzafiato e ricca di significati ecologici e spirituali.
17. Moonlight – Il bacio sulla spiaggia (2016)
In una delle scene più intime del cinema contemporaneo, all’interno di uno dei film più discussi di sempre come Moonlight, Chiron e Kevin si baciano per la prima volta da adolescenti, di notte, su una spiaggia. Il mondo tace, il mare accompagna. È un bacio di scoperta, di fragilità, di bellezza sussurrata. Simboleggia l’identità che si svela piano, il desiderio che trova spazio anche nel silenzio. Un momento piccolo e gigantesco, come solo il vero amore sa essere.
18. Milk – Il bacio tra Harvey Milk e Scott Smith (2008)
In Milk, la storia vera del primo politico apertamente gay eletto negli USA, c’è un bacio che non è solo intimo, ma politico. Quando Harvey (Sean Penn) bacia Scott (James Franco), lo fa davanti a tutti, nel cuore di Castro Street. Quel gesto è una dichiarazione d’amore, ma anche di visibilità. Simboleggia la lotta per i diritti civili, il coraggio di esistere pubblicamente, e l’importanza di dire: “Io ci sono, e amo”. Un bacio che ha fatto storia.
19. Star Wars: L’Impero colpisce ancora – “Lo so.” (1980)
Han Solo sta per essere ibernato. Leia lo guarda e gli dice “Ti amo”. Lui risponde: “Lo so”. Poi si baciano. Quel bacio è il più iconico della saga di Star Wars, perché racchiude in poche battute l’intero spirito del personaggio di Han e la profondità del loro rapporto. È romantico, arrogante, perfettamente calibrato. E ha definito un’intera generazione di shipper spaziali.
20. The Rocky Horror Picture Show – Il bacio di Frank-N-Furter (1975)
In un film che ha fatto del travestimento, dell’eccesso e della fluidità sessuale il suo manifesto, ogni bacio è un’esplosione di libertà. Ma quello di Frank-N-Furter con Brad è il più sovversivo: comico, erotico, surreale. È un bacio che spezza ogni regola di genere e di narrazione. Un atto queer, liberatorio, gioioso. Ancora oggi, il Rocky Horror resta una pietra miliare del cinema cult e LGBTQ+, e quel bacio è la sua dichiarazione di intenti.
Dove guardare i baci più famosi del cinema in streaming
Che sia un bacio rubato, sognato, represso o liberatorio, ogni scena in questa classifica ci ricorda perché amiamo il cinema: perché riesce a catturare, in un singolo gesto, tutta la complessità dell’amore umano. Dai grandi classici hollywoodiani ai cult queer, dai drammi strappacuore ai musical stellari, questi baci ci hanno fatto sognare, riflettere e commuovere. E tu, quale bacio cinematografico porterai sempre con te?
Di seguito, la lista completa su dove guardare i baci più famosi del cinema in streaming: