Tutti i film e le serie TV con Benedetta Porcaroli e dove guardarli in streaming

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Di recente è stata inserita nella lista degli Under 30 europei di Forbes. Classe 1998, Benedetta Porcaroli rientra tra i giovani talenti del cinema italiano. Molto richiesta dalle produzioni, da poco l’abbiamo ritrovata nel cast della serie Netflix Il Gattopardo, nei panni di Concetta. Nell’adattamento a episodi del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa il suo personaggio assume un ruolo più centrale.

Principalmente nota per essere una delle protagoniste della serie Netflix, Baby, la Porcaroli ha interpretato Donatella Colasanti ne La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, che ripercorre il massacro del Circeo, e la giovane Anna in 18 Regali, pellicola molto forte anch’essa tratta da una storia vera. Scopriamo però la sua filmografia, dagli esordi ad oggi.

Tutto può succedere (2015)

La fiction di Rai 1 l’ha fatta conoscere al grande pubblico. È Federica, la figlia adolescente della famiglia Ferraro al centro del racconto. Adattamento italiano della serie Parenthood, è presente in tutte e tre le stagioni. 

Perfetti Sconosciuti (2016)

L’esordio sul grande schermo della Porcaroli. Interpreta Sofia, la figlia diciassettenne ribelle di Marco Giallini e Kasia Smutniak, la coppia che ospita la cena al centro del film di Paolo Genovese, che è diventato un vero e proprio fenomeno culturale, oltre alla pellicola che detiene il record di remake prodotti. 

Sconnessi (2018)

Pensare che sia uscita prima della pandemia, è una commedia che racconta di un isolamento forzato di una famiglia all’interno di uno chalet di montagna, senza Wi-Fi. Ne conseguirà una situazione esilarante. Nel cast Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis, Carolina Crescentini, Stefano Fresi, Lorenzo Zurzolo e Maurizio Mattioli. La Porcaroli interpreta Stella, adolescente dipendente dai social network.

Non Uccidere (2018)

Protagonista di puntata della seconda stagione di una serie crime ben fatta, con Miriam Leone. Prodotta da Fremantle, è un poliziesco che segue le indagini di Valeria Ferro, ispettore della squadra omicidi della mobile di Torino, alle prese con delitti a sfondo familiare, oltre che con una storia orizzontale riguardante il suo passato. Creata da Claudio Corbucci, è una serie ben fatta. Un piccolo gioiello da recuperare.

Quanto basta (2018)

Il regista Cristian Marazziti le affida il ruolo di Giulietta in una commedia che segue uno chef talentuoso, interpretato da Vinicio Marchioni, che si ritrova a scontare una pena ai servizi sociali. Finisce per tenere un corso di cucina per ragazzi autistici, e l’incontro con Guido, che ha la sindrome di Asperger, darà vita a un’amicizia improbabile che aiuterà il protagonista a cambiare la propria visione del mondo. 

Una vita spericolata (2018)

Il film di Marco Ponti segue le gesta di un ragazzo che si reca in banca per chiedere un prestito per salvare la propria officina, e quando gli viene negato diventa un improvvisato rapinatore. Nel cast anche Matilda De Angelis.

Tutte le mie notti (2018)

Opera prima di Manfredi Lucibello, è un thriller psicologico, con la Porcaroli nei panni di Sara, una giovane ragazza in fuga, dopo aver assistito a un omicidio. È soccorsa da una donna, Veronica , e il loro incontro cambierà per sempre le loro vite. Protagonista al fianco di Alessio Boni e Barbara Bobulova, il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Baby (2018-2020)

Tre stagioni che seguono Chiara (Benedetta Porcaroli) e Ludovica (Alice Pagani), ragazze adolescenti di Roma, che per una serie di motivi cominciano a prostituirsi con nomi fittizi. Liberamente ispirata allo scandalo delle “baby squillo” dei Parioli, la serie si appoggia al fatto di cronaca di Roma per raccontare le vite di un gruppo di adolescenti e delle loro famiglie. 

18 regali (2020)

Acclamata dal pubblico e dalla critica, la Porcaroli in questo film diretto da Francesco Amato fa un grande salto con il ruolo di Anna. Una sceneggiatura toccante, che parte da una storia vera, quella di Elisa Girotto, una donna che prima di morire per colpa di una terribile malattia decide di lasciare una lista di diciotto regali per la figlia che non potrà crescere. Nel cast Vittoria Puccini, che indossa i panni della mamma di Anna. Un film straordinariamente emozionante, vincitore del premio “David Giovani”. 

La scuola cattolica (2021)

Dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati, che nel 2016 vinse il premio Strega, il film di Stefano Mordini concentra il testo di oltre mille pagine in un’ora e quaranta, con particolare attenzione a uno dei casi di cronaca più efferati degli anni Settanta: il massacro del Circeo. Benedetta Porcaroli interpreta Donatella Colasanti, l’unica sopravvissuta alla strage. Un ruolo difficile per una pellicola che quando è uscita al cinema è stata vietata ai minori di diciott’anni, suscitando diverse polemiche.

7 donne e un mistero (2021)

La Porcaroli è nel film corale di Alessandro Genovesi, al fianco di Margherita Buy, Sabrina Impacciatore, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri, Diana Del Bufalo e Ornella Vanoni. Remake di 8 donne e un mistero di François Ozon, è sicuramente un giallo al femminile più leggero, stavolta ambientato negli anni Trenta.

L’ombra del giorno (2022) 

Una storia d’amore ai tempi del fascismo. Ambientato a Ascoli Piceno nel 1938, la trama segue Luciano (Riccardo Scamarcio), proprietario di un ristorante e simpatizzante del regime, e Anna (Benedetta Porcaroli), una ragazza che ha assunto da poco, che ha però un segreto. Curiosità? Dopo essersi sfiorati sul set de La Scuola Cattolica, i due attori protagonisti si sono innamorati davvero durante le riprese di questo film, e oggi stanno ancora insieme.

Amanda (2022)

La Porcaroli è la protagonista che dà il nome al film. Opera prima di Carolina Cavalli, racconta di una giovane ragazza di 24 anni, molto sola e alla ricerca di amicizia. Presentato nel 2022 nella sezione Orizzonti Extra alla Mostra del Cinema di Venezia, ha avuto anche la sua anteprima al Toronto International Film Festival.

Il Colibrì (2022)

Dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, vincitore nel 2020 del premio Strega, il film di Francesca Archibugi segue Marco Carrera, “il colibrì”, la cui esistenza è attraversata da coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La giovane attrice interpreta Adele, la figlia di Marco.

Vangelo secondo Maria (2023)

Dall’omonimo romanzo di Barbara Alberti, la Porcaroli recita al fianco di Alessandro Gassmann. Interpreta la protagonista, Maria di Nazareth, nella pellicola scritta e diretta da Paolo Zucca. Un film che tratta diverse tematiche, come il libero arbitrio e l’autodeterminazione femminile.

Enea (2024)

Il secondo film da regista di Pietro Castellitto. Interpreta Eva, una donna che si innamora del protagonista. Un personaggio libero, come l’ha definito l’attrice, che si trasforma in una “sorta di rifiugio” per Enea (Castellitto).

Immaculate – La prescelta (2024)

Nella pellicola di Michael Mohan, con Sydney Sweeney, la Porcaroli interpreta sorella Gwen. Un horror che segue una giovane suora americana, che si trasferisce in un convento nella campagna italiana, che si rivelerà un teatro di orribili segreti e di presenze maligne nella miglior tradizione del genere cinematografico.

Il Gattopardo (2025)

È la figlia del principe di Salina. A differenza del romanzo prima, e del film dopo, il personaggio di Concetta si fa protagonista. Un ruolo decisamente più attivo, più forte, e il suo punto di vista diventa lo sguardo contemporaneo sul mondo di allora. Sei episodi, per la regia di Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti. Nel cast Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, principe di Salina), Saul Nanni (Tancredi) e Deva Cassel (Angelica).

Dove guardare in streaming tutti i film e le serie TV con Benedetta Porcaroli

I film e le serie tv con una delle giovani promesse del cinema italiano sono disponibili sulle principali piattaforme streaming, da Netflix a Prime Video, da RaiPlay a NOW.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Filtri
  1. Tutto può succedere

    # 1

    I Ferraro sono una famiglia numerosa e coinvolgente: quattro fratelli molto diversi tra loro, ma anche molto uniti e i loro figli, bambini e adolescenti, oltre ai nonni sempre presenti. Una storia familiare che ne contiene tante altre tra relazioni, amori, tradimenti, sorprese, paure: a casa Ferraro… tutto può succedere.

  2. Perfetti sconosciuti

    # 2

    A una cena tra amici, per gioco, si decide di leggere ogni messaggio e mettere in vivavoce ogni telefonata in arrivo sui cellulari dei presenti per tutta la durata della serata.

  3. Sconnessi

    Sconnessi

    2018

    # 3

    Quando gli eccentrici componenti di una famiglia allargata si ritrovano in un isolato chalet di montagna senza connessione internet, gli sfortunati "Sconnessi" dovranno rispolverare rudimenti di comunicazione diretta e tornare a confrontarsi gli uni con gli altri.

  4. Non Uccidere

    Non Uccidere

    2015

    # 4

    Valeria Ferro, ispettore della Squadra Omicidi di Torino , è una poliziotta giovane ed estremamente abile, forte di un grosso intuito e di un'ossessione: quella per la verità. Ma il suo passato racconta di una ferita che risale all'adolescenza, quando sua madre Lucia era stata condannata per l'omicidio del marito.

  5. Quanto basta

    # 5

    Arturo è uno chef talentuoso, finito dentro per rissa, deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici dove lavora Anna. Guido ha la sindrome di Asperger e una grande passione per la cucina. L'improbabile amicizia tra i due aiuterà Arturo a cambiare vita.

  6. Una vita spericolata

    # 6

    Rossi ha meno di trent’anni e un’officina che va a rotoli. Non ha fidanzate, ma ha un migliore amico, BB, ex campione di rally. Sommerso dai debiti, Rossi va in banca per implorare un prestito, ma lì succede di tutto. Irritato dalle urla di una ragazza, Rossi perde la testa e in un attimo la sua richiesta si trasforma in una rapina del tutto casuale, con tanto di ostaggio e borsone pieno di soldi. Peccato che i soldi non siano della banca, ma di un gruppo di brutti ceffi.

  7. Tutte le mie notti

    # 7

    Tutte le mie notti, il film diretto da Manfredi Lucibello, è ambientato in una notte d’inverno, nelle strade deserte di una cittadina di mare, quando Veronica (Barbora Bobulova) e Sara (Benedetta Porcaroli) si incontrano e le loro vite cambiano improvvisamente prospettiva. Un thriller psicologico che ruota intorno a segreti, bugie, paure e che ci porterà a conoscere le verità più nascoste delle due donne.

  8. Baby

    Baby

    2018

    # 8

    Ispirata a una storia vera, la serie segue un gruppo di adolescenti romani che sfidano le convenzioni sociali, in cerca di indipendenza e di una propria identità.

  9. 18 regali

    18 regali

    2020

    # 9

    Quella di Elisa Girotto è una storia d’amore. Potente, indelebile. Di un amore che ha la forza di non arrendersi quando tutto intorno crolla. Elisa aveva solo quarant’anni quando un male incurabile l’ha tolta all’affetto dei suoi cari, a suo marito e alla sua famiglia, alla sua bambina di appena un anno. Prima che il suo cuore si fermasse, Elisa ha però trovato un modo di restarle accanto: un regalo per ogni compleanno fino alla sua maggiore età. 18 regali per cercare di accompagnare, anno dopo anno, la crescita della sua bambina, per lasciarle il segno di una presenza spirituale, per farle capire che l’amore non si ferma davanti a nulla. Bambole, giochi, libri, vestiti, un mappamondo di sughero con l’indicazione dei luoghi che avrebbe voluto visitare con lei.

  10. La scuola cattolica

    # 10

    In un quartiere residenziale di Roma sorge una nota scuola cattolica maschile dove vengono educati i ragazzi della migliore borghesia. Le famiglie sentono che in quel contesto i loro figli possono crescere protetti dai tumulti che stanno attraversando la società e che quella rigida educazione potrà spalancare loro le porte di un futuro luminoso. Nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975 qualcosa si rompe e quella fortezza di valori inattaccabili crolla sotto il peso di uno dei più efferati crimini dell’epoca: il delitto del Circeo. I responsabili sono infatti ex studenti di quella scuola frequentata anche da Edoardo, che prova a raccontare cosa ha scatenato tanta cieca violenza in quelle menti esaltate da idee politiche distorte e un’irrefrenabile smania di supremazia.