L’Italia fa gola, da sempre. Il nostro paese ha ospitato diversi set di pellicole internazionali, che per esigenze di copione (e non solo) hanno visto passare di regione in regione attori, attrici, registi, sceneggiatori, costumisti, truccatori e altre maestranze.
Sono state numerose le produzioni americane che hanno scelto di rappresentare la bellezza, l’arte, la cultura, i meravigliosi luoghi offerti dalle nostre regioni, nonostante il rischio stereotipi sia ancora oggi sempre dietro l’angolo. Un altro piccolo favore, con Blake Lively e Anna Kendrick, è solo l’ultimo esempio. Sequel del film del 2018, porta infatti le nostre protagoniste nell’Isola di Capri. Per quanto riguarda le produzioni in corso, attualmente Christopher Nolan sta girando L’Odissea, con Ulisse interpretato da Matt Damon, in Sicilia, tra Lipari, Vulcano e Favignana.
Un altro piccolo favore (2025) – Capri, Campania
Blake Lively e Anna Kendrick tornano nei panni delle amiche-nemiche alle prese con una nuova serie di misteri e omicidi. Paul Feig firma ancora la regia, mantenendo il tono leggero e spesso sopra le righe del capitolo precedente. Girato a Capri, dov’è ambientata la storia, ma anche a Villa Adriana a Tivoli e a Roma e dintorni.
La dolce villa (2024) – Toscana
Girato tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, ma anche a Cinecittà e al nord del Lazio, la commedia sentimentale di Mark Waters con Scott Foley e Violante Placido è stata sin da subito un successo su Netflix. Il titolo gioca con La dolce vita di Fellini, e racconta la storia di un uomo d’affari che arriva in Italia per impedire alla figlia di restaurare una villa.
The Tourist – Venezia, Veneto
Una spy story dal contorno italiano. La prima parte del film con Johnny Depp e Angelina Jolie è ambientata a Parigi, ma poi i protagonisti si spostano a Venezia, con location che spaziano dal mercato di Rialto al museo Collezione Peggy Guggenheim. Nel cast, diretti da Florian Henckel von Donnersmarck, molti volti italiani, da Christian De Sica a Nino Frassica.
Il talento di Mr. Ripley (1999) – Lazio, Campania, Toscana, Veneto
Jude Law, Matt Damon e Gwyneth Paltrow sono i protagonisti di una pellicola acclamata ambientata nel fittizio paese di Mongibello, come nell’omonimo romanzo da cui è tratto. Le riprese del film di Anthony Minghella si sono svolte tra Roma, Venezia, Napoli, Livorno, Anzio, Procida, Ischia, Sorrento, Palermo e all’Argentario. Per non dimenticare il cameo di Fiorello È stata realizzata anche una serie tv, Ripley.
Complesso di colpa (1976) – Firenze, Toscana
Diretto da Brian De Palma e scritto da Paul Schrader, il film con Cliff Robertson e Geneviève Bujold è ambientato nel capoluogo toscano. Tra le prime produzioni del regista di Scarface, è un omaggio a La donna visse due volte di Alfred Hitchcock, con cui condivide la colonna sonore di Bernard Herrmann. Al centro la storia di Michael Courtland (Robertson), un miliardario, che anni dopo la tragica scomparsa della moglie e la figlia, incontra a Firenze una giovane donna (Bujold) dai tratti identici alla defunta consorte.
Mission Impossible – Dead Reckoning Parte Uno (2023) – Roma, Lazio e Venezia, Veneto
Ethan Hunt non è nuovo a missioni impossibili in Italia. Il leggendario agente interpretato da Tom Cruise nel settimo capitolo si ritrova a Roma, e per la prima volta sbarca a Venezia. Una produzione travagliata, considerato che è stata colpita dall’arrivo del Covid, che più volte ha bloccato le riprese, soprattutto quelle nel nostro paese. Tra pochi giorni nelle sale il sequel, Mission Impossible: The Final Reckoning, la cui lavorazione si è svolta sempre in Italia (nello specifico su una portaerei americana in acque pugliesi).
House of Gucci (2021) – Roma, Lazio
Il film di Ridley Scott ripercorre il delitto di Maurizio Gucci. Nel cast Adam Driver nei panni dell’imprenditore e Lady Gaga è Patrizia Reggiani, mandante dell’omicidio dell’ex marito. Nonostante Gucci sia stato ucciso a Milano, la scena della sua morte è stata girata a Roma, nel quartiere Coppedè. Le riprese si sono infatti svolte principalmente nella Capitale, ma anche a Milano, Firenze e sul Lago di Como.
Sotto il sole della Toscana (2003) – Toscana
Dall’omonimo romanzo autobiografico di Frances Mayes, una commedia romantica con Diane Lane. Reduce da una separazione, Frances Mayes è una scrittrice americana in crisi, che si reca in Toscana per una vacanza, ma che finisce per acquistare una villa abbandonata, in cui trova una buona occasione per ricominciare una nuova vita. Le riprese principali si sono svolte a Cortona, medesimo luogo di ambientazione del libro, e in parte a Montepulciano. Ma ci sono state altre location italiane, come Roma e Positano. Nel cast anche Raoul Bova, Claudia Gerini, e in scena persino un cameo di Mario Monicelli.
No Time To Die (2020) – Matera, Basilicata
Si tratta dell'ultimo capitolo della saga di James Bond interpretato da Daniel Craig. La sequenza d’azione iniziale del film di Cary Fukunaga è ambientata a Matera, dove si sono svolte le riprese, che hanno coinvolto anche Maratea, Gravina in Puglia e la cittadina di Sapri. I precedenti capitoli sono stati girati e parzialmente ambientati nel nostro paese, da Roma a Venezia, da Siena al Lago di Como.
Immaculate – La prescelta (2024) – Lazio
Passiamo a un horror con protagonista Sydney Sweeney. Il film è stato girato nel borgo di Monterano, vicino Roma. Nello specifico, il regista Michael Mohan ha girato nel Convento di San Bonaventura, riuscendo a offrire agli spettatori uno sfondo inquietante adatto ai toni del racconto. Nel cast anche Benedetta Porcaroli e Simona Tabasco.
Dove guardare in streaming 'Un altro piccolo favore' e altri nove film americani ambientati in Italia
I film, girati e ambientati nel Belpaese, sono disponibili sulle principali piattaforme streaming, da Netflix a Prime Video, da Disney+ a NOW.