Tutti i film di Checco Zalone e dove guardarli in streaming

Pubblicato il

Giovanni Berruti

Giovanni Berruti

Editor a JustWatch

Checco Zalone è tornato. L’attore e comico pugliese è infatti protagonista di un video pubblicato sui propri canali social, L’ultimo giorno di patriarcato, in occasione della festa della donna. Tra entusiasmi e polemiche, è bene ricordare che Luca Medici è stato una manna dal cielo per il cinema italiano: i suoi cinque film hanno infatti incassato al botteghino ben 220 milioni di euro. Qualcuno ha persino avuto un remake all’estero, come Quo Vado? in Francia o Sole a Catinelle in Spagna. E si vocifera che il video sia la premessa al ritorno sul grande schermo di Zalone, che per l’occasione si ricongiungerà con Gennaro Nunziante (la coppia artistica aveva divorziato per Tolo Tolo). Ma ripercorriamo i cinque film, in attesa (e soprattutto nella speranza) dell’eventuale sesto.

Cado dalle nubi (2009)

Il debutto sul grande schermo di Luca Medici. È il produttore Pietro Valsecchi, su suggerimento del figlio che guardava i video su YouTube, a scommettere sul primo film, che segna anche l’esordio alla regia di Gennaro Nunziante. Checco è un giovane che dalla Puglia decide di trasferirsi a Milano con la speranza di diventare un cantante famoso. Si invaghisce della figlia di un leghista. Esilarante.

Che bella giornata (2011)

Checco è un addetto alla sicurezza che stavolta si innamora infatti di una ragazza araba, che si finge studentessa di architettura, ma che in realtà intende usare il protagonista per compiere un attentato al Duomo di Milano. Si parla di terrorismo islamico, di differenze culturali, di nepotismo, senza moralismo. La seconda opera di Zalone-Nunziante è una divertente riconferma del talento cinematografico della coppia. 

Sole a catinelle (2013)

Una commedia brillante che affronta la crisi economica. Al centro il viaggio di un padre e di un figlio, tutto da ridere, ma anche da riflettere. Si prende di mira il classico vizio dell’italiano medio, quello di vivere al di sopra delle proprie possibilità. A oggi, è ancora il terzo film dal maggior incasso in Italia, preceduto da Avatar e Quo vado?.

Quo vado? (2016)

Il posto fisso è sacro. Per salvarlo Checco dalla Puglia andrà persino al Polo Nord. Un’ottima sceneggiatura per una grande commedia che anche a livello produttivo comincia a farsi più impegnativa. Ma lo sforzo è stato ripagato. Il quarto film è infatti il più grande successo in termini commerciali (65,3 milioni di euro), forse anche il più apprezzato in assoluto. Indimenticabile il brano "La prima Repubblica". 

Tolo Tolo (2020)

Il quinto film di Zalone, nonché il primo da regista. Da un soggetto di Paolo Virzì, nonostante sia tra i dieci film dal maggior incasso nel nostro paese, non ha pienamente convinto il pubblico. Nel racconto del viaggio del protagonista dall’Africa all’Italia il film finisce per farsi “più politico” e “più impegnato”, meno tagliente, perdendo un po’ la magia dei precedenti lavori. L’assenza di Nunziante ha inevitabilmente avuto il suo peso. 

 Dove guardare tutti i film di Checco Zalone in streaming 

Le pellicole con protagonista il comico originario di Bari sono disponibili sulle principali piattaforme di streaming, come Netflix, Prime Video e Apple Tv.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Microsoft Store
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
TV8
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Filtri
  1. Cado dalle nubi

    Cado dalle nubi

    2009

    # 1

    Checco vive in Puglia e coltiva il sogno di fare il musicista neomelodico ma la sua ragazza, Angela, non lo prende sul serio e, stanca del suo disimpegno, lo abbandona. Addolorato, Checco lascia Polignano a mare e va dal cugino a Milano. Qui conosce la bella Marika, figlia di un leghista convinto, alla quale sembra non interessare che come amico, buffone di corte. Affranto, Checco decide allora di tentare il provino per il programma "I want you", che seleziona talenti musicali per la tv.

  2. Che bella giornata

    # 2

    Milano. Checco, security di una misera discoteca della Brianza, a rischio attentati al punto da richiedere misure straordinarie, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. In poco tempo e grazie alle sue spiccate capacità intellettuali che provocano infiniti malintesi, Checco diventa la vera minaccia al patrimonio artistico italiano e presto ai piani alti si rendono conto di non aver fatto un grande affare ad assumerlo. Intanto Checco incontra Farah, una studentessa d'architettura che si finge francese, ma in realtà è araba ed è a Milano per portare a termine la sua personalissima vendetta...

  3. Sole a catinelle

    Sole a catinelle

    2013

    # 3

    Checco Zalone è sui trenta in quel del vicentino, con moglie e figlio decenne. Sorride sempre, con la smorfia inebetita di chi ha vissuto nel sogno televisivo dell'ultimo ventennio. Di lavoro aspira la polvere, dapprima negli hotel di lusso, dove ha cresciuto la sua mira di ricchezza, poi nelle case delle sue tante zie meridionali, intento a vendere l'elettrodomestico che lo riscatterà economicamente. Ci riuscirà perché è simpatico e ottimista (ma non comunista, anzi qualunquista). Compra tutto quello che serve, ma subito dopo lo perde perché fidi e assegni postdatati si sciolgono come la neve sotto il "sole a catinelle", mentre la moglie operaia vicentina perde il lavoro nel nord-est non più ricco, facendosi paladina di una lotta di classe datata come le trasmissioni giornalistiche di sinistra che la vogliono raccontare. Tornato povero, non è meno ottimista e promette al figlio una vacanza da sogno se prende tutti, ma proprio tutti i dieci nell'ultima pagella.

  4. Quo vado?

    Quo vado?

    2016

    # 4

    Il nuovo film con Zalone racconta la storia di Checco, un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita. Voleva vivere con i suoi genitori evitando così una costosa indipendenza e c'è riuscito, voleva essere eternamente fidanzato senza mai affrontare le responsabilità di un matrimonio con relativi figli e ce l'ha fatta, ma soprattutto, sognava da sempre un lavoro sicuro ed è riuscito a ottenere il massimo: un posto fisso nell'ufficio provinciale caccia e pesca. Con questa meravigliosa leggerezza Checco affronta una vita che fa invidia a tutti. Un giorno però tutto cambia. Il governo vara la riforma della pubblica amministrazione che decreta il taglio delle province. Convocato al ministero dalla spietata dirigente Sironi, Checco è messo di fronte a una scelta difficile: lasciare il posto fisso o essere trasferito lontano da casa. Per Checco il posto fisso è sacro e pur di mantenerlo accetta il trasferimento...

  5. Tolo Tolo

    Tolo Tolo

    2020

    # 5

    Spinazzola, cuore delle Murge pugliesi. Checco rifiuta il reddito di cittadinanza e apre un sushi restaurant ma, dopo l'entusiasmo iniziale, fallisce miseramente e decide di fuggire dai creditori e dal fisco "là dove è possibile continuare a sognare": ovvero in Africa, dove si improvvisa cameriere per un resort esclusivo. Lì incontra Oumar, cameriere con il sogno di diventare regista e la passione per quell'Italia conosciuta attraverso il cinema di Pasolini. Improvvisamente in Africa scoppia la guerra e i due sono costretti a emigrare, anche se Checco non punta all'Italia ma ad uno di quei Paesi europei in cui le tasse e la burocrazia sono meno pressanti che nel Bel Paese. A loro si uniranno la bella Idjaba e il piccolo Doudou ("come il cane di Berlusconi"). Riusciranno i nostri eroi (l'espressione non è usata a caso) a portare a termine il "grande viaggio da clandestini"?