L’Eurovision Song Contest raduna, ogni anno dal 1956, alcuni tra i migliori e le migliori cantanti da tutta Europa. I concorrenti si sfidano presentando una canzone e gareggiando per il posto più alto del podio. L’edizione 2025 dell’Eurovision si svolge tra il 13 e il 17 maggio nell’arena St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera.
Per l’occasione, JustWatch vi presenta 10 film sui concorsi di canto da vedere in streaming. Troverete ogni pellicola su piattaforme come Paramount+, Netflix e Prime Video. Per una ricerca più dettagliata, non esitate a usare i filtri di JustWatch. Potrete selezionare uno o più titoli in base alle valutazioni IMDb e Rotten Tomatoes, alla durata e molto altro.
Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga (2020)
Per i fan più sfegatati dell’Eurovision, Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga è il film perfetto. Lars Erickssong e Sigrit Ericksdóttir sono due artisti islandesi che si esibiscono con il nome di Fire Sage. Lars sogna di rappresentare la sua terra all’Eurovision e di vincere il contest. La pellicola di David Dobkin fa vivere l’atmosfera e le emozioni della gara musicale in ogni inquadratura. Oltre a un cast di stelle che include Will Ferrell, Rachel McAdams, Pierce Brosnan e Demi Lovato, il film del 2020 contiene al suo interno vari camei di alcuni partecipanti dell’Eurovision.
School of Rock (2003)
School of Rock è indimenticabile per le pazze scene tra i banchi di una scuola d’elite. Non bisogna, però, dimenticare che Dewey Finn (Jack Black) impersona l’amico insegnante e forma un gruppo con i “suoi” studenti per partecipare alla Battaglia tra le band. Il cult dei primi anni 2000 diretto da Richard Linklater rimane uno dei film musicali più belli di tutti i tempi. Dalle performance micidiali di Black e di tutto il cast di studenti alla regia sopraffina di Linklater, School of Rock (2003) è privo di difetti. Il tocco finale è dato dalla colonna sonora, irresistibile grazie a un susseguirsi di inni rock.
Voices (2012)
Voices, uscito negli Stati Uniti con il titolo di Pitch Perfect, è il primo di una trilogia di film musical con Anna Kendrick. L’attrice si cala nei panni dell’emarginata e ribelle Beca Mitchell. La studentessa entra a far parte di un coro femminile che si esibisce a cappella. L’obiettivo delle cantanti è di vincere il campionato tra college. Il successo strepitoso del film è dovuto, soprattutto, ai numeri musicali presenti. Voices (2012) mette la musica al primo posto come poche altre pellicole, donando agli spettatori canzoni da cantare all’infinito. Con un budget di 17 milioni, il film ne incassa ben 115 e prepara il terreno per il sequel.
Pitch Perfect 2 (2015)
Dopo il successo del primo capitolo, Pitch Perfect 2 alza la posta per le Barden Bellas, il gruppo a cappella di Beca. Questa volta le ragazze devono vedersela in uno scenario ancora più suggestivo, andando a competere per il titolo mondiale. Alla regia troviamo l’attrice Elizabeth Banks, già produttrice di Voices (2012) e al suo esordio dietro la macchina da presa. Con un budget che si aggira sui 30 milioni, il film supera di gran lunga la soglia del raddoppio rispetto al primo capitolo. Sono 287, infatti, i milioni di incassi. Il secondo trionfo della saga si mantiene fresco e altrettanto ricco di numeri musicali favolosi.
Pitch Perfect 3 (2017)
Non c’è due senza tre ed è così che nel 2017 esce la terza e finale installazione della saga, Pitch Perfect 3. Le Bellas potranno aver finito il college e ricevuto la laurea, ma il loro impegno come gruppo a cappella non è ancora al termine. Le donne, infatti, sono pronte per la loro performance finale di fronte a soldati americani all’estero. Pur non essendo allo stesso livello dei due capitoli precedenti, Pitch Perfect 3 (2017) rimane un degno finale di saga. Se avete amato Voices (2012) e Pitch Perfect 2 (2015), questa installazione vi lascerà col sorriso sulla faccia grazie alle dosi di comicità e alle canzoni del tutto orecchiabili.
8 Mile (2002)
8 Mile è il racconto semi-autobiografico del tentativo di Eminem di farsi un nome nella scena hip-hop di Detroit. L’artista, infatti, veste i panni di B-Rabbit, rapper underground con una vita privata alquanto disagiata. Vincere la paura del palcoscenico e sconfiggere altri MC nelle battaglie di rap diventano la sua rivalsa personale. Il film diretto da Curtis Hanson è una miscela esplosiva di stile, musica e impeto motivazionale. Le scene sono girate con grande disinvoltura, dando però centralità alla trama. La colonna sonora, invece, è il tassello fondamentale per creare l’atmosfera perfetta, a cominciare dalla hit vincitrice dell'Oscar Lose Yourself.
Sing (2016)
Scritto e diretto da Garth Jennings, Sing è un film d’animazione con al centro un koala di nome Buster Moon. Quest’ultimo è il proprietario di un teatro malconcio da un punto di vista finanziario. Per salvarlo dalle banche, Buster Moon decide di organizzare un concorso di canto per ridare vita allo stabile. Se state cercando intrattenimento allo stato puro, questo musical animato fa di sicuro per voi. Innanzitutto, la colonna sonora piena zeppa di classici del passato e del presente rende Sing (2016) un’esperienza unica. Allo stesso tempo, la storia scorre in maniera perfetta ed è arricchita da sequenze comiche ben riuscite.
Sing 2 - Sempre più forte (2021)
Il successo mondiale di Sing (2016), con più di 600 milioni di incassi, dà il via libera per il secondo capitolo Sing 2 - Sempre più forte. Garth Jennings è sempre l’artefice della regia e della sceneggiatura, che vede Buster Moon impegnato a costruire un nuovo spettacolo. Questo sequel soddisfa le aspettative dei fan della saga, mantenendo intatti gli ingredienti che avevano fatto grande Sing (2016). Sia la colonna sonora con artisti come gli U2 e Billie Eilish che la trama dal forte carattere intrattenente fanno la loro parte. I più di 400 milioni di incassi al box office confermano, infatti, la direzione della pellicola.
Blues Brothers - Il mito continua (1998)
A quasi vent’anni di distanza dal successo del cult The Blues Brothers - I fratelli Blues (1980), John Landis torna con l’attesissimo sequel. Dopo la morte di John Belushi, Dan Aykroyd si ritrova solo nei panni di Elwood Blues. La missione, però, sembra rimanere la stessa: rimettere insieme la band. Blues Brothers - Il mito continua non può essere considerato allo stesso livello del suo predecessore, senza dubbio inarrivabile. Nonostante ciò, la pellicola brilla per l’eccellente colonna sonora. Tra gli artisti presenti ci sono, infatti, mostri sacri come il padrino e la regina del Soul, rispettivamente James Brown e Aretha Franklin.
Rock the Kasbah (2015)
Rock the Kasbah si concentra sulla vicenda del manager di band rock Richie Lanz (Bill Murray). Ormai senza un soldo, l’uomo si ritrova in Afghanistan per un tour musicale per le forze armate statunitensi. Questa commedia di metà anni 2010 è scritta da Mitch Glazer e diretta da Barry Levinson. Rock the Kasbah (2015) non riesce a convincere del tutto, ma contiene al suo interno due elementi che salvano la pellicola. Il primo è la performance di Bill Murray, con un archetipo di ruolo già sperimentato in altre pellicole. L’altro aspetto convincente è, ancora una volta, la colonna sonora, con canzoni di Cat Stevens e Bob Dylan tra le altre.
Dove vedere in streaming i 10 film su competizioni di canto?
Tutti i film che comprendono la lista sono presenti qui sotto. Di seguito trovate tutte le informazioni su dove vederli in streaming, oltre che dove sia possibile noleggiarli e comprarli online. Non dimenticatevi di usare i filtri e di costruire la vostra watchlist. In questo modo riceverete notifiche su cosa guardare in base alle vostre preferenze.