Cosa succede nella mente di due persone durante il primo appuntamento? A distanza di quasi dieci anni da Perfetti Sconosciuti, Paolo Genovese è tornato alla commedia, partendo proprio da questa domanda. Non ha voluto dare una risposta assoluta, ma semplicemente intrattenere il pubblico con una storia a forte immedesimazione.
FolleMente è andato molto bene, ha fatto parlare molto di sé anche all’estero (da poco è stato accolto a Parigi con grande entusiasmo, inoltre sembrerebbe esserci interesse per la realizzazione di diversi remake, proprio come accaduto con Perfetti Sconosciuti). Una scommessa vinta per una piacevole rom-com made in Italy. Ma oltre all’ultima fatica di Genovese, quali sono altre commedie sentimentali realizzate nel nostro paese da recuperare con oggetto la coppia? Scopriamole insieme.
FolleMente (2025)
Campione d’incassi della scorsa stagione cinematografica, FolleMente racconta di un primo appuntamento, quello tra Marco e Lara, rispettivamente interpretati da Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Quel che accade nelle loro teste è esilarante, può sicuramente ricordare Inside Out, ma in realtà è tutt’altro. Una sceneggiatura solida, un cast corale sempre ben amalgamato (Marco Giallini, Rocco Papaleo, Maurizio Lastrico, Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi, Eleonora Fanelli, Maria Chiara Giannetta e Vittoria Puccini). Paolo Genovese conferma nuovamente la sua maestria nel fare la commedia.
Finché notte non ci separi (2024)
Remake della rom-com israeliana Honeymood di Talya Lave, la seconda opera di Riccardo Antonaroli segue una coppia nella loro prima notte di nozze. Un viaggio per le strade di Roma che si trasformerà in un’inaspettata riflessione sul matrimonio. Ritroviamo Pilar Fogliati protagonista, funziona l’alchimia con l’altro interprete principale, Filippo Scicchitano. È scorrevole, consigliato per chi volesse guardare un'altra storia sulla coppia con la giovane attrice di FolleMente.
Corro da te (2022)
Remake del francese Tutti in piedi di Franck Dubosc, Riccardo Milani dirige una commedia sentimentale con oggetto il delicato tema della disabilità. Pierfrancesco Favino è Gianni, un manager di un brand di scarpe da corsa, seduttore seriale, pronto a tutto pur di conquistare l’ennesima donna di turno…persino a fingere di avere una disabilità. Quando incontra Chiara (Miriam Leone), costretta alla sedia a rotelle per un incidente, inizia a provare dei sentimenti importanti, e di conseguenza arriverà a cambiare prospettive sulla vita stessa.
Supereroi (2021)
Ci vogliono i superpoteri per amarsi tutta una vita. Genovese indaga la coppia in questo film, da cui ha anche tratto anche un romanzo. Protagonisti Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, nella storia Marco e Anna, due giovani innamorati, entrambi alle prese con il tempo che passa. Non solo una commedia, ma un inno alle coppie di lunga durata, quelle che ce la fanno tra gioie, complicità, tentazioni e dolori. Da non perdere.
Lasciarsi un giorno a Roma (2020)
Quanto è difficile separarsi dopo tanti anni di relazione? Partendo dall’omonima canzone di Niccolò Fabi, Edoardo Leo racconta con leggerezza la fine di un amore duraturo, e le sue conseguenze, attraverso due coppie nella Città Eterna, da sempre vista come il teatro romantico per eccellenza. Nel cast Marta Nieto, Stefano Fresi e Claudia Gerini.
Dieci inverni (2009)
Una storia d’amore lunga dieci anni ambientata a Venezia. È l’opera prima di Valerio Mieli, con Michele Riondino e Isabella Ragonese, rispettivamente nei panni di Silvestro e Camilla, due persone inquadrate in quei dieci inverni, dieci istantanee per raccontare gli ordinari momenti di una relazione sentimentale. Un gioiellino del cinema italiano, consigliata soprattutto a chi ha apprezzato la recente serie di Rodrigo Sorogoyen, Dieci capodanni.
Pane e tulipani (2000)
Tra i lavori più celebri di Silvio Soldini, una commedia sentimentale che segue la storia di una donna in fuga da un’esistenza infelice alla riscoperta di sé stessa. Con le straordinarie interpretazioni di Licia Maglietta e Bruno Ganz, è un film che non invecchia mai, un vero e proprio classico del nuovo millennio.
Dove guardare in streaming 'FolleMente' e altre 6 commedie romantiche italiane
FolleMente è disponibile in streaming su Disney+ e NOW. Ecco dove è possibile guardare, noleggiare e acquistare le altre sei commedie romantiche italiane. La lista viene aggiornata in tempo reale, mettendo sempre a disposizione degli utenti le ultime informazioni e i cambiamenti sulle opzioni di streaming.