La caduta della casa degli Usher: trama, cast e curiosità sulla serie horror Netflix ispirata ai romanzi di Edgar Allan Poe

Mike Flanagan porta sul piccolo schermo l’horror gotico di Edgar Allan Poe con una storia ambientata ai giorni d’oggi

Pubblicato il

Guarda adesso

Best price

  • Netflix
La caduta della casa degli Usher

La caduta della casa degli Usher, la nuova serie horror creata da Mike Flanagan, sta per arrivare in streaming su Netflix.

La serie, composta da otto episodi, è liberamente ispirata al romanzo dello scrittore ottocentesco Edgar Allan Poe “The Fall of the House of Usher”, oltre che a numerosi altri suoi racconti del terrore, più o meno noti al pubblico.

Vediamo quindi di cosa parla “La caduta della casa degli Usher”, da chi è composto il cast, e tutti i riferimenti alle storie di E.A.Poe che abbiamo individuato nel trailer.

Di cosa parla La caduta della casa degli Usher?

Roderick Usher è il potente amministratore delegato di un’azienda farmaceutica. Ma l’entrata in scena di una donna di nome Verna lo costringerà a fare i conti con un passato problematico. Specialmente, perché i suoi figli cominciano a morire in modi orribili…

Un prodotto d’autore: tutte le serie TV horror scritte e dirette da Mike Flanagan

Mike Flanagan è un regista e sceneggiatore specializzato in film e serie TV horror, originario  (per l’appunto!) di Salem, in Massachusetts.

Flanagan ha diretto numerosi film horror che hanno riscosso un buon successo di pubblico e di critica. Tra questi, ci sono Oculus – Il riflesso del male e Doctor Sleep, il sequel di “Shining” tratto dal romanzo di Stephen King. Inoltre, dal 2018 ha ideato e diretto le seguenti quattro serie per Netflix:

  • The Haunting of Hill House (2018) – tratto dal romanzo di “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson. In questa prima stagione della serie “The Haunting”, i membri di una famiglia numerosa devono affrontare i fantasmi del loro passato, confrontandosi con gli eventi che li avevano spinti ad abbandonare la casa della loro infanzia.
  • The Haunting of Bly Manor (2020) – tratto dal romanzo “Il giro di vite” di Henry James. La seconda stagione di “The Haunting” racconta invece di una giovane istitutrice che si trasferisce in Inghilterra per occuparsi di due bambini. Ma ben presto, dovrà avere a che fare con i fantasmi che abitano la casa, le loro storie e i loro tormenti.
  • Midnight Mass (2021) – Dopo essere uscito di galera, un uomo torna nel suo paese natale, su un’isola con poco più di cento abitanti. Poco dopo il suo ritorno, fa la sua comparsa un giovane prete mandato a sostituire l’anziano Monsignor. La serie, che conta un’unica stagione, riflette sul tema della fede, della religione e dei culti.
  • The Midnight Club (2022) – tratto dall’omonimo romanzo di Christopher Pike. Alcuni adolescenti malati terminali che risiedono in una struttura ospedaliera speciale si incontrano a mezzanotte per raccontarsi storie dell’orrore. Inoltre, si sono promessi che chiunque morirà per primo, dovrà comunicare con gli altri dall’Aldilà.

E nel 2023, nel mese più spaventoso dell’anno, Mike Flanagan è tornato con un nuovo adattamento letterario (molto liberamente ispirato al materiale dei romanzi) da brividi.

La caduta della casa degli Usher: i riferimenti ai racconti del terrore di Edgar Allan Poe

Il racconto “The Fall of the House of Usher” di Egar Allan Poe fu pubblicato nel 1839 su un giornale. La vicenda è narrata in prima persona da un anonimo protagonista, il quale si reca in visita a cavallo alla casa di Roderick Usher, un suo vecchio amico. Qui, il narratore trova l’amico debole e trasandato, e la sorella Madeline Usher gravemente malata. Similmente, anche la dimora dei due Usher appare cupa e decadente. Gli eventi prendono velocemente una svolta terrificante…

Nonostante il titolo della serie Netflix sia lo stesso del racconto di Poe, la vicenda televisiva si ispira molto liberamente al romanzo. Si tratta invece di un miscuglio di riferimenti, nomi ed episodi tratti non solo dal libro “La caduta della casa degli Usher”, ma anche dagli altri racconti del terrore dello scrittore statunitense. Ecco una lista non esaustiva di riferimenti che è possibile cogliere dal trailer della serie:

Il corvo

Un riferimento visivo immediato che è possibile trovare nel trailer è quello del corvo. Il poema “The Raven” fu pubblicato nel 1846, e descrive di un uomo che, mentre piange la perdita della sua amata, riceve la visita di un corvo. Nel poema, viene spesso ripetuto “Nevermore” (“mai più”) dall’animale.

L’antagonista della serie è Verna, il cui nome è un anagramma di Raven. La stessa Verna viene mostrata con indosso una maschera con un lungo becco, simile a quello di un corvo. E oltre a mostrare più volte sullo schermo un vero e proprio corvo, uno dei personaggi afferma proprio “Nevermore!”, come il corvo della poesia di Poe.

La maschera della morte rossa

Nel 1942, fu pubblicato “The Masque of the Red Death”. Nel racconto, un principe di nome Prospero ospita un grande ballo in maschera in un’abbazia, nella speranza che lui e i suoi amici nobili possano isolarsi dalla peste chiamata “morte rossa”. Ma dopo poco, giunge all’abbazia una misteriosa figura mascherata che provoca la morte degli ospiti.

Nel trailer della serie Netflix vediamo una festa in un night club in cui Verna fa la sua comparsa indossando una maschera e un mantello rosso. In più, il primo fratello della famiglia Usher che è stato ucciso si chiama proprio Prospero.

I delitti della Rue Morgue

Questo racconto di Poe uscito nel 1841 è considerato uno dei primi esempi di romanzo poliziesco. La vicenda segue le indagini di Auguste Dupin, intenzionato a scoprire chi ha ucciso due persone in una casa parigina. Il colpevole, scoprirà Dupin, è un orango importato dal Borneo.

Il trailer della serie Netflix ci mostra velocemente un orango sdraiato su una barella in una sala operatoria. E il detective della serie che si occupa delle indagini sulla morte di Prospero e degli altri Usher si chiama proprio Auguste Dupin; in più, una delle figlie Usher si chiama Camille, come una delle due vittime del racconto.

Ma i riferimenti al mondo dell’horror gotico di Poe non finiscono qui. Nella serie, l’azienda farmaceutica di cui sono proprietari gli Usher si chiama Fortunato, che è anche il nome di un personaggio italiano del racconto del 1846 “The cask of Amontillado”. In più, l’ex moglie di Roderick Usher nella serie si chiama Annabel Lee, come una poesia di Poe.

Il cast di La caduta della casa degli Usher

I personaggi della serie Netflix sono numerosi (basti contare tutti i figli di Roderick Usher!), e molti degli attori e delle attrici coinvolti nel progetto hanno già collaborato con Mike Flanagan.

Gli spettatori noteranno sicuramente dei volti familiari, mentre qualcuno fa il suo debutto nella nuova creatura televisiva del regista statunitense. Ecco da chi è composto il cast di “La caduta della casa degli Usher”:

  • Carla Gugino interpreta Verna, la misteriosa donna che irrompe nella vita degli Usher. Si tratta della sua seconda collaborazione con Mike Flanagan, che l’ha già diretta in Il gioco di Gerald, tratto da un romanzo di Stephen King.
  • Bruce Greenwood interpreta Roderick Usher, il capofamiglia degli Usher e amministratore delegato dell’azienda farmaceutica Fortunato. Anche lui ha lavorato con Flanagan in “Il gioco di Gerald”, e in seguito in “Doctor Sleep”.
  • Mary McDonnell interpreta Madeline Usher, la sorella gemella di Roderick.
  • Kate Siegel interpreta Camille L’Espanaye, colei che gestisce le pubbliche relazioni dell’azienda Fortunato, nonché figlia illegittima di Roderick. L’attrice ha già lavorato con Flanagan in entrambe le stagioni di “The Haunting” e in “Midnight Mass”.
  • Carl Lumbly interpreta il detective Auguste Dupin.
  • Samantha Sloyan interpreta Tamerlane Usher, la figlia maggiore di Roderick. Ha lavorato con Flanagan in “Midnight Mass”.
  • T’Nia Miller interpreta Victorine LaFourcade, la figlia illegittima più grande di Roderick. L’abbiamo già vista in “The Haunting of Bly Manor”.
  • Sauriyan Sapkota interpreta Prospero Usher, il figlio illegittimo più piccolo di Roderick.
  • Rahul Kohli interpreta Napoleon Usher, un altro figlio illegittimo di Roderick.
  • Henry Thomas interpreta Frederick Usher, il figlio maggiore di Roderick. Ha lavorato a numerosi film e serie di Mike Flanagan, tra cui il film horror Ouija – Le origini del male.
  • Katie Parker interpreta Annabel Lee, la prima moglie di Roderick. Anche lei ha collaborato a diversi progetti di Mike Flanagan, tra cui il film horror Absentia.

Quando esce La caduta della casa degli Usher?

“La caduta della casa degli Usher” sarà disponibile su Netflix a partire da giovedì 12 ottobre 2023. Tutti gli otto episodi della serie horror saranno disponibili sin da subito sulla piattaforma di streaming.