Tra i migliaia di titoli che si possono trovare su Netflix, lo spettatore può ritenersi soddisfatto se sta cercando una pellicola fantasy. La piattaforma streaming è colma di storie di magia, di reami sconosciuti all’uomo e di battaglie epiche. Che si tratti di film originali o basati su lavori letterari, Netflix contiene alcuni dei migliori film fantasy in circolazione.
Questa lista vi porta alla scoperta dei 10 migliori film fantasy da vedere in streaming su Netflix. Se voleste customizzare la ricerca, i filtri di JustWatch vi aiutano a selezionare uno o più titoli della lista in base a diversi criteri. Tra questi ci sono l’anno di produzione, la durata, l’età consigliata e le valutazioni di Rotten Tomatoes e IMDb.
10. Damsel (2024)
Damsel narra le vicende di Elodie, una damigella attenta agli ordini che le vengono impartiti. Quando le viene comandato di sposare un principe, lei accetta. Il matrimonio, tuttavia, nasconde un obiettivo oscuro. La pellicola di Juan Carlos Fresnadillo è ricca degli stilemi che hanno reso il fantasy un genere epico. Conflitti, magia, ambientazioni da favola e costumi perfettamente confezionati sono i punti di forza della pellicola. Allo stesso tempo, l’interpretazione di Milly Bobby Brown nei panni di Elodie conferma la potenza dell’attrice, a suo agio nelle scene d’azione e in quelle melodrammatiche. Per chi cercasse un film fantasy classico, ma con un tocco moderno, Damsel (2024) è perfetto.
9. Guida per babysitter a caccia di mostri (2020)
Tratto dalla serie di romanzi omonima di Joe Ballarini, Guida per babysitter a caccia di mostri (2020) porta il fantasy su territori horror. Kelly è costretta a far da babysitter al figlio della capa della madre durante Halloween. Quando quest’ultimo viene rapito, la giovane entra in contatto con un gruppo di babysitter che protegge i bambini dai mostri. Questo fantasy brilla grazie all’equilibrio perfetto tra comicità e spavento, andando a lambire anche i confini della commedia horror. Il cast è eccellente nel rappresentare sullo schermo i diversi personaggi, mostrando una chimica altamente genuina. Una visione rilassata che non rinuncia all'intrattenimento e allo spavento.
8. Miyo - Un amore felino (2020)
Primo ma non ultimo film animato nella lista, Miyo - Un amore felino è un anime giapponese diretto da Junichi Sato e Tomotaka Shibayama. Al centro della storia troviamo Miyo Sasaki, una quattordicenne innamorata di un suo compagno di scuola. Per attirare la sua attenzione, utilizza una maschera per trasformarsi in un gatto. Come ogni anime che si rispetti, Miyo - Un amore felino (2020) ha dalla sua un’ambientazione e un’atmosfera uniche, ricche di nostalgia e di grazia. Quella che potrebbe sembrare una rom-com dalle tinte magiche si trasforma, pian piano, in un’analisi sulla condizione umana del tutto inaspettata, ma apprezzabile.
7. Wendell & Wild (2022)
Wendell & Wild è diretto da Henry Selick, con una sceneggiatura scritta insieme a Jordan Peele e Clay McLeod Chapman. Kat è un adolescente dall’anima ribelle ma tormentata dai sensi di colpa. Un giorno entra in contatto con Wendell e Wild, due piccoli diavoli che vogliono convincerla a invocarli nel mondo dei vivi. Ciò che colpisce all’istante è la qualità sopraffina dell’animazione. Il film è costruito attraverso la tecnica stop-motion, dove cambiamenti minimi in ogni frame e il montaggio delle immagini creano l’effetto movimento. La storia è anche scritta in maniera geniale e contiene personaggi ben delineati e pensati.
6. Qualcuno salvi il Natale (2018)
Kate e Teddy sono fratello e sorella. I due giovanissimi hanno una missione importante da svolgere: filmare Babbo Natale. L’impresa sarà solo l’inizio di un viaggio magico. Qualcuno salvi il Natale di Clay Kaytis è imperdibile se volete vedere Kurt Russell nei panni di Santa Klaus. L’attore interpreta la figura mitica con grande forza e carattere, dando un tocco unico al personaggio. Senza ombra di dubbio, questo film va visto solamente durante le vacanze natalizie e risulterebbe fuori luogo durante il resto dell’anno. Tuttavia, il classico livello iperbolico di molti film di Natale è bilanciato da una comicità che coinvolge e intrattiene.
5. Durante la tormenta (2018)
Durante la tormenta (Mirage) mette al centro del racconto una donna di nome Vera, madre di una figlia. La mamma entra in contatto con il fantasma di un bambino e lo salva. L’azione causa ripercussioni che alterano la realtà in cui vive. Il film di Oriol Paulo è una miscela ben riuscita di thriller e fantasy. Infatti, sono proprio i colpi di scena tipici del primo genere e i cambiamenti della realtà possibili solo nel secondo a convincere appieno. Anche dal punto di vista tecnico, Durante la tormenta (2018) brilla per i movimenti di camera variegati e una fotografia che cattura perfettamente l’atmosfera del film.
4. Love and Monsters (2020)
Love and Monsters presenta il programma del film già nel titolo. Un’invasione aliena distrugge completamente la terra. Tra i superstiti c’è Joel, che si salva vivendo in un bunker per ben sette anni. Trascorso questo tempo, il giovane decide di abbandonare il rifugio per trovare la fidanzata delle superiori. Il secondo film di Michael Matthews vive di alcuni stilemi del genere post-apocalittico. Tuttavia, il film è confezionato in maniera così efficace, tra sceneggiatura e cast, che la somiglianza con altri film passa in secondo piano. Ulteriormente, il grande equilibrio tra comicità ed emozioni rende Love and Monsters (2020) un piccolo gioiello.
3. Klaus - I segreti del Natale (2019)
Secondo film di Natale nella lista, Klaus - I segreti del Natale è una vera e propria perla fantasy. Il film di Sergio Pablos e Carlos Martínez López tratta di Jesper, il postino più scarso all’Accademia delle Poste. Per punizione, viene spedito nell’Artico in una piccola cittadina, dove vive un giocattolaio di nome Klaus. Inizialmente, il film colpisce per l’elevato livello tecnico dell’animazione, ricca di dettagli e con una tavolozza invidiabile. Il colpo di grazia, però, lo fornisce la storia. La sceneggiatura lascia spazio per momenti di ilarità ma non centellina l’uso di momenti emotivi che scaldano il cuore. Impossibile non averlo nella watchlist di Natale.
2. La meravigliosa storia di Henry Sugar (2023)
La meravigliosa storia di Henry Sugar narra dei poteri speciali del protagonista omonimo. Sugar, infatti, può vedere attraverso gli oggetti e predire il futuro, il tutto grazie al furto di un libro. Già dal titolo possiamo sapere chi si trova dietro la macchina da presa, ossia Wes Anderson. Il regista americano rimane fedele, come sempre, allo stile che lo ha reso un autore. Colori pastello, inquadrature perfettamente geometriche e una sensazione di teatralità abitano il film con Ralph Fiennes, Benedict Cumberbatch e Dev Patel. Questo film antologico tratto dalla penna di Roald Dahl lascerà tutti piacevolmente soddisfatti dallo stile e dal contenuto.
1. Pinocchio di Guillermo del Toro (2022)
Pinocchio di Guillermo del Toro è stato creato con la stessa tecnica già vista in Wendell & Wild (2022), ossia lo stop-motion. Il film di del Toro porta sullo schermo il classico racconto di Collodi, introducendo però un cambiamento temporale cruciale. Il suo Pinocchio, infatti, è ambientato durante il periodo del fascismo. La libera interpretazione della fiaba e il cambio di contesto sono utilizzati dal regista messicano per veicolare un messaggio sociale. Non a caso, alcune interpretazioni della fiaba di Pinocchio mettono in risalto una simile intenzione da parte dello scrittore italiano. Oltre a questo vento di cambiamento, il film è caratterizzato da un’animazione a dir poco perfetta.
Ecco a voi i 10 migliori film fantasy da vedere su Netflix
Tutti i 10 film che compongono la lista sono presenti qui sotto. Per ognuno troverete il link per essere rediretti su Netflix per la visione. Non dimenticatevi di utilizzare i filtri di JustWatch per una ricerca più dettagliata. Allo stesso tempo, costruendo la vostra watch list potrete ricevere notifiche su cosa guardare in streaming in base alle vostre preferenze. La magia dei migliori film fantasy su Netflix vi aspetta. Buona visione!