Dalla sua nascita nel Bronx a opera di Kool Herc negli anni Settanta, l’hip-hop è cresciuto da genere di nicchia e underground a fenomeno globale. Il genere ha conquistato non solo il mondo della musica, ma ha saputo rinnovarsi ed espandersi fino a influenzare la moda, la cultura e anche il cinema.
Questa guida di JustWatch vi porta a scoprire i migliori 10 film hip-hop da vedere in streaming su piattaforme come Apple TV, TIMVision, Netflix e molte altre. Inoltre, vi faremo sapere se ogni pellicola è disponibile per l’acquisto, il noleggio o in forma gratuita.
Boyz n the Hood - Strade violente (1991)
Boyz n the Hood è l’esordio folgorante e poderoso di John Singleton, primo afro-americano nominato agli Oscar per migliore regista proprio con questa gemma del 1991. Già il titolo della pellicola mette le cose in chiaro, richiamando una canzone simbolo di Eazy-E, una delle voci del gruppo storico degli NWA. La canzone era stata scritta da Ice Cube, anch’egli membro degli NWA e protagonista del film insieme a Cuba Gooding Jr. Boyz n the Hood è la trasposizione cinematografica dello spirito hip-hop, combinando uno stile estetico eccelso con una forte critica sociale. Come tutti gli altri film nella lista, la colonna sonora è il collante finale che eleva l'opera.
Juice (1992)
Un anno dopo il capolavoro di Singleton, Ernest R. Dickerson portava sul grande schermo il suo debutto intitolato Juice. La pellicola è ricordata, in primo luogo, per l’eccelso debutto come attore di Tupac Shakur, dopo un cameo nel ruolo di se stesso nel film Nient’altro che guai di Dan Aykroyd. L’immortale rapper incarna appieno il ruolo di Roland Bishop, giovane che vive e sopravvive ad Harlem, quartiere di New York. Come per Boyz n the Hood, Juice è uno spaccato della vita quotidiana di persone afro-americane che combattono per farcela in un ambiente governato dall’ingerenza della polizia e dalla gang culture.
Straight Outta Compton (2015)
Diretto da F. Gary Gray, Straight Outta Compton è la storia filmica dei già citati NWA, uno dei gruppi capostipite del gangsta rap e del movimento della West Coast, oggi incarnato da Kendrick Lamar. Il film ripercorre la fulminea e turbolenta ascesa di Ice Cube, Eazy-E, Dr. Dre, Mc Ren e DJ Yella focalizzandosi sull’humus sociale dietro i loro testi, oltre che sulle interconnessioni tra violenza e creatività. Impossibile, poi, tralasciare la luce che viene posta al carattere politico e sociale del gruppo, tuttora considerato uno dei più radicali del genere e della musica nel complesso. Un biopic esplosivo, paragonabile solo all’hip-hop.
Wild Style (1983)
Il primo film hip-hop a essere prodotto nella storia, Wild Style è una pietra miliare del movimento musicale. Scritta e diretta da Charlie Ahearn, la storia di Wild Style viene da un’idea partorita dal cineasta in collaborazione con Fab 5 Freddy, pioniere dell’hip-hop e graffiti artist di fama internazionale. L’efficacia di Wild Style è dovuta alla sapienza e realismo con i quali il film cattura la prima fase del genere musicale. A riprova della genuinità dell’opera, troviamo nel film diverse apparizioni di mostri sacri come Grandmaster Flash, lo stesso Fab 5 Freddy e Queen Lisa Lee. A cementare l'eredità di Wild Style hanno pensato gli innumerevoli campionamenti utilizzati in alcuni degli album più leggendari dell'hip-hop.
Nella giungla di cemento (1993)
L’esordio alla regia dei fratelli Hughes esplora la vita all’interno dei quartieri di Watts e Crenshaw di Los Angeles. I fratelli Hughes sono noti per lo stile che infondono ai loro film, elevandoli da semplici action a esperienze cinetiche. Nella giungla di cemento, noto anche con il titolo originale di Menace II Society, dimostra come i due già avessero le idee ben chiare sullo stile da adottare. La pellicola è, senza dubbio, nella top 10 dei migliori film hip-hop perché la cura della forma non ha fatto tralasciare l’importanza della sostanza. In questo caso, però, la difficile esperienza afro-americana viene presentata senza un indirizzo morale, lasciando allo spettatore la possibilità di elaborare i propri giudizi.
Get Rich or Die Tryin’ (2005)
Get Rich or Die Tryin’ è lo straordinario album d’esordio di 50 Cent, uno dei rapper più conosciuti a livello mondiale. Due anni dopo il trionfo discografico, Curtis "50 Cent" Jackson debutta sul grande schermo con l’omonimo film che si ispira alla sua ascesa da spacciatore a icona dell’hip-hop. Nonostante la scarsa performance al botteghino, il film è diventato un cult negli anni a seguire per i fan di 50. Il crescente apprezzamento da parte del pubblico è dovuto anche al buon livello tecnico della pellicola, diretta da un maestro del dramma come Jim Sheridan (Nel nome del padre, The Boxer).
8 Mile (2002)
8 Mile vi porta nella Detroit di fine anni Novanta e, come Get Rich or Die Tryin', è la celebrazione dell'ardua ascesa di Eminem nell'olimpo del hip-hop. Il rapper interpreta se stesso come 50 Cent qualche anno più tardi, dando una sfumatura ulteriore di realismo alla pellicola. Parallelamente, il lato tecnico è di grande livello grazie alla regia di Curtis Hanson - premio Oscar per L.A. Confidential - e alla fotografia di Rodrigo Prieto, collaboratore abituale di Martin Scorsese e Alejandro González Iñárritu. Il film fu un successo ai botteghini e regalò un Oscar a Eminem per uno dei suoi inni più famosi, "Lose Yourself".
Dope - Follia e riscatto (2015)
Dope è scritto e diretto da Rick Famuyiwa e co-prodotto da Forest Whitaker. Ambientata nel quartiere di Inglewood in California, la pellicola coming-of-age fonde con grande maestria aspetti drammatici con pennellate comiche. Da premiare sono le pregiate performance dei tre protagonisti principali, a cominciare da Shameik Moore, interprete anche della leggenda Raekwon in Wu-Tang: An American Saga. Per i fan del rap moderno, Dope contiene al suo interno esponenti di punta come A$AP Rocky nei panni dello spacciatore Dom e Vince Staples come membro della banda di Dom. Dope è puro intrattenimento che non tralascia la vena sociale forgiando un equilibrio perfetto.
Paid in Full (2002)
Con Jay-Z tra i produttori e Cam'Ron, N.O.R.E. e Doug E. Fresh tra i protagonisti e comparse, non c'è quasi niente di più hip-hop di Paid in Full. Il film è diretto da Charles Stone III, già autore di un altro cult anni 2000 come Drumline, e ha Harlem ancora una volta come ambientazione. Paid in Full risulta uno dei film più autentici grazie alla produzione affidata a persone appartenenti alla cultura hip-hop. Inoltre, brilla per i costumi di scena accuratamente selezionati e un ritmo della narrazione che oscilla tra anticipazione trepidante ed esplosioni action. Un piccolo gioiello da scoprire.
Belly (1998)
Belly è forse uno dei film meno conosciuti della lista, ma col tempo si è attestato come vero e proprio cult. L’opera di Hype Williams - regista di innumerevoli video hip-hop storici e al suo debutto - spicca per un’estetica drastica e senza compromessi. Le luci al neon blu e rosse dominano le scene, i movimenti di macchina sono fluidi e focalizzati su l'idea di movimento, mentre gli effetti slow-motion danno un senso di epicità ulteriore. Nonostante la sceneggiatura sia forse l’elemento meno curato del film, Belly riesce a convincere con la sua carica ipnotica e lo stile da vendere. Gli aficionados del genere saranno anche felici di vedere come protagonisti due icone come Nas e DMX.
Dove guardare in streaming i 10 migliori film hip-hop?
Qui sotto trovate tutti i 10 film citati che completano la lista. Per ognuno scoprirete dove vederlo in streaming, noleggiarlo o acquistarlo. I filtri di JustWatch, inoltre, vi aiuteranno a selezionare il film che più vi interessa in base alle valutazioni IMDb e Rotten Tomatoes, al genere, al prezzo, all’anno di produzione e molto altro. I migliori film hip-hop vi stanno aspettando. Buona visione!