Con l’uscita di Nonnas (2025) Susan Sarandon corona più di cinquant’anni di carriera nel mondo di Hollywood. L’attrice originaria di New York ha partecipato a più di 100 film, che spaziano dalla pellicola di genere al blockbuster, passando per cult e film più indipendenti. In tutte le sue parti, Sarandon ha saputo dimostrare la sua versatilità e il suo attaccamento ai personaggi.
Questa lista di JustWatch vi aiuta a scoprire i 10 migliori film di Susan Sarandon da vedere in streaming. I titoli sono disponibili su piattaforme come Amazon Prime Video e Disney+. Inoltre, con i filtri di JustWatch potete selezionare uno o più film in base al genere, alla durata, alle valutazioni IMDb e Rotten Tomatoes e molto altro.
10 - L'olio di Lorenzo (1992)
Dopo il successo planetario con i primi tre film di Mad Max, George Miller cambia tono e porta al cinema il dramma tratto da una storia vera L'olio di Lorenzo. Il film si focalizza sulla famiglia Odone composta da Augusto (Nick Nolte), Michaela (Susan Sarandon) e Lorenzo (Zack O'Malley Greenburg). Quando a Lorenzo viene diagnosticata l’adrenoleucodistrofia, i suoi genitori fanno di tutto per salvarlo. L'olio di Lorenzo (1992) è un film dalle emozioni forti che farà piangere molti. Oltre all’aspetto emotivo, la pellicola brilla per le performance impeccabili di Nolte e Sarandon. Quest’ultima riceve anche una nomination agli Oscar per il ruolo di Michaela.
9 - Il cliente (1994)
Il cliente è basato sull’omonimo romanzo di John Grisham ed è diretto da Joel Schumacher. Questo thriller legale vede Sarandon nel ruolo di Regina Love, un’avvocatessa assoldata dall’undicenne Mark. Infatti il bambino ha assistito a un suicidio di un legale della mafia. Come per qualsiasi thriller che si rispetti, è la sceneggiatura ad assumere il ruolo fondamentale nel film. Allo stesso tempo, la regia di Joel Schumacher fa il suo e non cerca di sovrastare la storia. Susan Sarandon recita, qui, in una parte che le calza a pennello. La grinta dell’avvocatessa unita alla sua volontà di difendere i più deboli sono caratteristiche che troveremo anche in altre sue parti.
8 - Lo spacciatore (1992)
Lo spacciatore è uno dei film meno conosciuti della filmografia di Paul Schrader, qui in veste di sceneggiatore e regista. Al centro della storia troviamo John LeTour (Willem Dafoe), uno spacciatore che lavora per Ann (Susan Sarandon). Quest’ultima ha una lista di clienti influenti nel mondo della finanza. Lo spacciatore (1992) è un neo-noir come pochi, dove l’aspetto crime è controbilanciato sapientemente da un’atmosfera fortemente psicologica. Nonostante Dafoe sia la forza trainante della pellicola, essendo presente in quasi tutte le scene, Sarandon non è da meno in fatto di potenza recitativa. A più di vent’anni dal suo esordio, l’attrice sembra inarrestabile.
7 - Bull Durham - Un gioco a tre mani (1988)
Gli anni ‘80 ci hanno regalato innumerevoli romcom che sono diventate veri e propri cult. Bull Durham - Un gioco a tre mani con Kevin Costner e Susan Sarandon coniuga sport e romanticismo come pochi film. Crash Davis (Costner) viene inviato per preparare il promettente Nuke Laloosh (Tim Robbins) per la Major League di baseball. Sulla sua strada trova Annie, invaghita di Nuke ma con gli occhi anche per Crash. Il film diretto da Ron Shelton è leggero e intrattenente al punto giusto. Le dinamiche tra i tre personaggi prendono il centro dello show, lasciando spazio a Costner, Robbins e Sarandon per svilupparli in maniera completa.
6 - Miriam si sveglia a mezzanotte (1983)
Miriam si sveglia a mezzanotte è l’esordio nella settima arte per Tony Scott, regista sopraffino noto per successi come Top Gun (1986) e Déjà Vu - Corsa contro il tempo (2006). Basata sull’omonimo romanzo di Whitley Strieber, la pellicola si concentra sul triangolo amoroso tra una ricercatrice medica (Sarandon) e una coppia di vampiri (Catherine Deneuve e David Bowie). Fin dal suo esordio, Scott mostra un’attenzione particolare per l’aspetto visivo, elemento che accomuna tutta la sua filmografia. Fotografia glaciale con toni grigi e blu e inquadrature inclinate sono, infatti, gli ingredienti visuali. Susan Sarandon è a suo agio anche in questo horror, soprattutto nelle scene più stressanti.
5 - Piccole donne (1994)
L’omonimo romanzo di Louisa May Alcott era già stato adattato quattro volte prima del 1994. Nonostante ciò, Piccole donne di Gillian Armstrong fu un successo al tempo, con quasi 100 milioni di dollari di incassi. Questo film coming-of-age narra della famiglia March, composta da i genitori e da quattro sorelle. Il vasto e magnifico cast include Winona Ryder, Kirsten Dunst, Gabriel Byrne, Christian Bale e, ovviamente, Susan Sarandon. Ancora una volta, l’attrice statunitense si cala in un personaggio ricco di carattere e perseveranza, donando un’altra performance senza difetti. Da segnalare anche le prove convincenti delle altre attrici nei panni delle quattro figlie.
4 - The Rocky Horror Picture Show (1975)
Gli amanti dei musical non possono essersi dimenticati del cult anni Settanta The Rocky Horror Picture Show. Janet Weiss (Sarandon) e Brad Majors (Barry Bostwick) sono due novelli sposi in viaggio. Dopo che una delle ruote dell’auto si buca, i due cercano aiuto recandosi in un castello. Quello che li attende è indescrivibile. The Rocky Horror Picture Show (1975) le ha tutte: colonna sonora da urlo, scene stravaganti d’impatto, costumi e scenografie indimenticabili. Il tutto mischiato con una dose generosa di anticonformismo. In questo musical sui generis, Sarandon offre un’altra prova consistente e convincente, anche se nessuno può sovrastare l’esordio sul grande schermo di Tim Curry nei panni del dottor Frank-N-Furter.
3 - Atlantic City, USA (1980)
Atlantic City, USA inaugura gli anni ‘80 per il regista francese Louis Malle, maestro con capolavori come Ascensore per il patibolo (1958) e La mia cena con André (1981). Il film vede Sally Matthews (Sarandon) trasferirsi ad Atlantic City per cercare fortuna e scappare dal marito. Sulla sua strada incontra Lou Pascal (Burt Lancaster), un gangster di basso livello. Come molti altri film di Malle, Atlantic City, USA (1980) brilla per la sua sofisticatezza e l’aspetto intrigante. A elevare la pellicola ci pensano poi le prove di Lancaster e Sarandon, i quali mostrano una grande chimica nelle scene.
2 - Dead Man Walking - Condannato a morte (1995)
Dead Man Walking - Condannato a morte è uno dei film più famosi con Susan Sarandon, la cui interpretazione le varrà l’Oscar come Miglior attrice. Basato sull’omonimo libro di suor Helen Prejean, il film scritto e diretto da Tim Robbins è ambientato nel Penitenziario dello Stato della Louisiana. Qui, Matthew Poncelet (Sean Penn) aspetta il giorno della sua esecuzione, chiedendo a Prejean (Sarandon) di aiutarlo per il suo ultimo appello contro la sentenza. Sarandon non poteva non essere scelta per il ruolo, vista la disinvoltura con la quale si cala in parti dal forte carattere e dal tono emotivo. L’Oscar ricevuto è solo la ciliegina sulla torta di una performance senza tempo.
1 - Thelma & Louise (1991)
La capacità di Susan Sarandon di rimanere rilevante decennio dopo decennio è rappresentata in maniera perfetta in Thelma & Louise. Il capolavoro di Ridley Scott la vede protagonista nel suo ruolo più famoso a ben vent’anni dall’esordio. Questo road movie dalla chiara impronta femminista si concentra sul viaggio in decappottabile delle amiche Thelma (Geena Davis) e Louise (Sarandon). Il taglio comico unito a momenti d’azione rende questo classico appetibile per tutti. Le prove immense delle due protagoniste creano una chimica quasi irraggiungibile, aumentando ancora di più l’impatto della pellicola. Senza dimenticarsi dello stratosferico finale da storia del cinema.
Dove vedere in streaming i 10 migliori film di Susan Sarandon?
Tutti i 10 migliori film di Susan Sarandon sono disponibili qui sotto. Justwatch vi mostra dove vederli in streaming su piattaforme come Amazon Prime Video e Disney+. Inoltre, non dimenticatevi di costruire la vostra watchlist. Così facendo riceverete notifiche su cosa guardare in base alle vostre preferenze. Susan Sarandon vi sta aspettando con le sue prove migliori. Buona visione!