Neanche esce il libro, che è già in arrivo una serie. Succede con Dan Brown. Netflix ha infatti acquistato i diritti del suo nuovo e attesissimo romanzo, The Secret of Secrets, in uscita a settembre in contemporanea mondiale (in Italia sarà edito da Rizzoli come L’ultimo segreto). D’altronde le trasposizioni cinematografiche dell’autore di bestseller da 250 milioni di copie in tutto il mondo sono state altrettanto redditizie.
Basti pensare che dalla saga letteraria con Robert Langdon sono stati tratti tre film diretti da Ron Howard, con protagonista Tom Hanks, che hanno incassato complessivamente circa 1,5 miliardi di dollari. È stata già realizzata anche una serie TV di una delle sue opere. Ripercorriamole in ordine cronologico, e scopriamo in quali servizi streaming possono essere recuperate.
Il codice da Vinci (2006)
L’omicidio del curatore del Louvre innesca un mistero che si annida nei dipinti di Leonardo da Vinci. Il Professor Robert Langdon (Hanks) si ritrova così a indagare su un segreto che potrebbe distruggere la stessa Chiesa. Non poteva che essere il bestseller per eccellenza a essere adattato per primo sul grande schermo. Un romanzo da oltre 80 milioni di copie vendute che si è rivelato un successo incredibile anche al botteghino internazionale: la pellicola arrivò infatti ben 760 milioni di dollari di incasso. Non sono mancate però le polemiche, soprattutto da parte di esponenti della Chiesa Cattolica. Nel complesso, un action movie discreto, con Ron Howard ottenne persino una nomination ai Razzie Awards come peggior regista.
Angeli e Demoni (2009)
Si tratta del sequel cinematografico de Il codice da Vinci, che riunisce la coppia Hanks-Howard. Un thriller ambientato a Roma durante un conclave, caratterizzato da rapimenti, omicidi ed enigmi che porteranno Langdon a intraprendere una corsa contro il tempo per salvare il Vaticano dalla distruzione. Nel cast troviamo Ewan McGregor e Pierfrancesco Favino, che indossa i panni dell’ispettore Olivetti. La lavorazione fu travagliata, tra sciopero degli sceneggiatori e il (legittimo) rifiuto della Diocesi di Roma di dare alla troupe la possibilità di girare all’interno di alcune chiese della Capitale. Molte location sono state infatti ricostruite a Los Angeles. La pellicola ha incassato circa 485 milioni di dollari in tutto il globo. Di recente è tornato in auge, in occasione del Conclave che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV.
Inferno (2016)
Robert Langdon (Hanks) si trova alle prese con un fanatico intenzionato a diffondere un virus letale per risolvere il problema della sovrappopolazione. Un viaggio tra Firenze, Venezia e Istanbul per una pellicola, ancora diretta da Howard, “meno riuscita” delle precedenti. Sì, perché ne esce una visione superficiale anche del nostro patrimonio artistico e culturale per un film che finisce di ridursi a “semplice thriller d’azione”, nonostante avesse tutt’altre pretese. La sua corsa al botteghino si è infatti arrestata a 220 milioni di dollari.
Dan Brown - Il simbolo perduto (2021)
In principio era un film. Si è infatti lavorato a lungo alla trasposizione cinematografica, con Hanks e Howard coinvolti. Il progetto poi naufragò, proprio per far spazio al quarto libro della saga. Diversi anni dopo fu ordinata così una serie tv che funzionasse da reboot, con un giovane Robert Langdon interpretato da Ashley Zukerman. Dieci episodi, con il protagonista che si ritrova a indagare sulla scomparsa del suo mentore, Peter Solomon. Una ricerca che sarà solo l’inizio di una serie di enigmi mortali che potrebbero nascondere una cospirazione letale. Un progetto poco fortunato, è stato infatti cancellato dopo una sola stagione.
Dove guardare in streaming tutti i film e le serie tratti dai libri di Dan Brown
Ecco dove è possibile guardare, noleggiare e acquistare tutti i film e le serie TV tratte dai romanzi thriller di Dan Brown. La lista viene aggiornata in tempo reale, mettendo sempre a disposizione degli utenti le ultime informazioni e i cambiamenti sulle opzioni di streaming.