L'arrivo delle piattaforme ha sancito un proliferare di film e serie TV. Titoli pensati per un pubblico eterogeneo, capaci di accontentare gusti diversi grazie a generi e registri tra i più svariati. Tra i servizi streaming senza dubbio Netflix ricopre un ruolo di primo piano. Non solo come piattaforma che ospita pellicole e serie tv realizzate da terzi, ma anche come produzione con i suoi Originals.
Una realtà capace di competere nei grandi festival così come lavorare con registi del calibro di Martin Scorsese con The Irishman (2019) o Adam McKay con Don't Look Up (2021).
Se vuoi trascorrere una serata spensierata sul divano, JustWatch ha stilato una lista delle 10 migliori commedie da recuperare in streaming su Netflix.
1. Come far perdere la testa al capo (2018)
La commedia per eccellenza. Quella che ti fa dimenticare il mondo esterno per un'ora e mezza e ti lascia con il sorriso sulle labbra. Aggiungi poi Glenn Powell e Zoey Deutch, perfettamente calati in una dinamica fatta di scintille e batticuore, e il gioco è fatto. I protagonisti, Charlie e Harper, sono due assistenti sfiancati dai loro rispettivi boss con richieste assurde a qualsiasi ora. Il loro piano è quello di farli innamorare per avere un po' di tempo libero.
Ma le cose non andranno esattamente come hanno previsto. Divertente e romantica, Come far perdere la testa al capo è la commedia perfetta per una serata all'insegna della leggerezza, ma che non dimentica di affrontare tematiche come l'ambizione personale e il mondo del lavoro. Preparati a ridere di gusto e a fare il tifo per i due protagonisti, tra battute brillanti, situazioni comiche e momenti romantici. Da vedere se hai apprezzato Tutti tranne te (2023).
2. Altruisti si diventa (2016)
Un ex scrittore che si iscrive a un corso per caregiver, un 18enne con distrofia muscolare e una ragazza scappata di casa. Paul Rudd, Craig Roberts e Selena Gomez sono l'improbabile terzetto protagonista di Altruisti si diventa, commedia diretta da Rob Burnett tratta dal romanzo The Revised Fundamentals of Caregiving di Jonathan Evison. Una pellicola on the road sull'altruismo che bilancia alla perfezione leggerezza e profondità invitandoci a riflettere sull'importanza della gentilezza e della compassione senza dimenticare di regalarci una buona dose di risate.
Se hai amato Little Miss Sunshine (2006), 5 giorni fuori (2010) e Quasi amici - Intouchables (2011), non resterai indifferente al mix di umorismo, dramma ed emozione che convive in questo film. Rudd, Roberts e Gomez insieme funzionano benissimo e l'evoluzione del loro rapporto così come le emozioni che incarnano appaiono autentiche perché prive di luoghi comuni su malattia e dolore. Delicata e ironica, Altruisti si diventa è una commedia che ti sorprenderà.
3. Leo (2023)
Commedia d'animazione per tutta la famiglia, Leo è uno dei titoli originali Netflix più riusciti. Il protagonista è un vecchio lucertolone che passa la sua vita in una teca di vetro di una scuola elementare. Quando capisce di aver sprecato la sua esistenza decide di recuperare facendosi portare a casa dei piccoli studenti per il fine settimana.
Una commedia dolcissima e spassosa sulla paura del tempo che passa e sulle insicurezze che ci bloccano, ma senza mai dimenticare sequenze comiche slapstick davvero spassose realizzate con intelligenza e un umorismo trasversale pensato per un pubblico altrettanto variegato. Preparati a innamorati di Leo e della sua saggezza così come dei suoi errori che lo rendono “umano”. Inoltre, il film non si limita a realizzare una serie di gag comiche nell'arco di 102 minuti, ma fotografa anche le difficoltà che i bambini possono incontrare durante l'infanzia.
4. Glass Onion – Knives Out (2022)
Ambientato nel bel mezzo della pandemia Covid, Glass Onion – Knives Out è il sequel di Cena con Delitto – Knives Out (2019). Il detective Benoit Blanc di Daniel Craig torna a indagare. Questa volta l'ambientazione è un'isola del mar Egeo di proprietà di un multimiliardario egocentrico con il volto di Edward Norton che fa da sfondo a un nuovo omicidio da risolvere. Un cast corale che vede protagonisti Janelle Monáe, Kathryn Hahn, Kate Hudson, Dave Bautista, Ethan Hawke e Hugh Grant, per un film che tiene lo spettatore con il fiato sospeso per la sua intera durata.
Pop ed eccessiva, la pellicola sotto la sua veste d'intrattenimento e le sue due ore e 20 di durata cela anche una satira sociale legata ai magnati della tecnologia e all'ipocrisia delle relazioni di convenienza legate al profitto economico. Da recuperare se ami i gialli di Agatha Christie e le sue trasposizioni cinematografiche come Assassinio sull'Orient Express (2017), i murder mystery corali come 7 sconosciuti a El Royale (2018) e le sceneggiature ricche di svolte e colpi di scena. Un film vivace e stimolante.
5. Murder Mystery (2019)
Jennifer Aniston e Adam Sandler sono una coppia di sposi in crisi in Murder Mystery, commedia action che li vede involontariamente coinvolti in un omicidio su uno yacht di lusso. Quella che doveva essere la loro luna di miele rimandata per 15 anni si trasforma in un intrigo internazionale sul lago di Como che dovranno provare a risolvere per scagionarsi dalle accuse di essere i colpevoli. Una trama esile, ma molte risate assicurate in poco più di 90 minuti grazie a una comicità slapstick e all'intelligenza dell'autoironia.
Anche qui, come per Glass Onion – Knives Out, la commedia si tinge di giallo e permette e Sandler e Aniston – perfetti insieme - di trasformarsi in una coppia di detective alle prese con situazioni esilaranti e folli. Un film che punta all'intrattenimento allo stato puro, senza sovrastrutture, messaggi o tematiche impegnate. E se nel vedere questa commedia ti divertirai, potrai raddoppiare il divertimento con Murder Mystery 2 (2023).
6. Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga (2020)
Una commedia musicale assolutamente folle sul dietro le quinte del celebre concorso musicale. Il film segue le disavventure di un improbabile duo islandese composto da Will Ferrell e Rachel McAdams che fin da piccoli coltiva il desiderio di partecipare alla competizione musicale. Quando riescono a gareggiare rappresentando l'Islanda vedranno da vicino il mondo che hanno sempre (troppo) idealizzato.
Un taglio demenziale e un cuore sincero fanno di questa pellicola della durata di due ore un tributo a tutti gli amanti della musica e a chi coltiva sogni nonostante sembri impossibile realizzarli. Ferrell e McAdams insieme formano un duo eccentrico, grottesco e, al tempo stesso, tenero e le loro esibizioni musicale sono memorabili. Se hai una passione segreta per le commedie demenziali come Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy (2004), Napoleon Dynamite (2004) e Blades of Glory – Due pattini per la gloria (2007), preparati ad aggiungere un nuovo titolo alla tua lista dei guilty pleasure.
7. Nonnas (2025)
Ispirato alla storia vera del ristoratore italo-americano Joe Scaravella interpretato da Vince Vaughn, Nonnas racconta la storia di un atto d'amore. L'uomo, dopo la scomparsa della madre, decide di rischiare tutto per onorarla aprendo un ristorante italiano e mettendo dietro i fornelli un gruppo di nonne interpretate da un cast di prim'ordine - Susan Sarandon, Lorraine Bracco, Talia Shire, e Brenda Vaccaro – che insieme fa scintille.
Una commedia piena di calore dove i legami tra generazioni, l'amicizia e le tradizioni culinarie sono il cuore di un racconto vivace fatto di battute e parentesi più emotive condite da un pizzico di malinconia e una spolverata di umorismo. Un tripudio di positività e speranza che in poco meno di due ore abbraccia, entusiasma e commuove, tra ricette tramandate da generazioni e il profumo del sugo sui fornelli.
8. A Family Affair (2024)
Come reagireste se scopriste che il vostro capo, una star del cinema con il volto di Zac Efron, ha una relazione con vostra madre interpretata da Nicole Kidman? È quello che accade a Joey King in A Family Affair. Ricca di gag e momenti imbarazzanti per qualsiasi figlio alle prese con la vita sentimentale del proprio genitore, la commedia mette in scena una riflessione sulle seconde opportunità nate in contesti del tutto inimmaginabili e sulle dinamiche familiari alle prese con eventi inaspettati.
In più il rapporto tra i tre protagonisti spazia tra l'esilarante e il romantico, il conflittuale e l'affiatamento vivacizzando il racconto e permettendo al film di muoversi tra toni e registri diversi nel corso di due ore. Se ti sei emozionato e divertito nel guardare L'idea che ho di te (2024) e 2 Young 4 Me – Un fidanzato per mamma (2007), troverai lo stesso mix di sentimenti anche qui. Una commedia semplice, elevata dalla presenza di un cast di prestigio, perfetta per una serata da trascorrere all'insegna della leggerezza.
9. Back in Action (2024)
Il grande ritorno di Cameron Diaz al cinema con una commedia action in cui condivide lo schermo con Jamie Fox. I due sono ex agenti della CIA che hanno cambiato vita reinventandosi grazie a nuove identità fino a quando un evento imprevisto li costringe a tornare in azione. Tra sequenze adrenaliniche, umorismo e un omaggio al cinema di genere anni Novanta, Back in Action intrattiene con spensieratezza senza prendersi troppo sul serio.
Dalla trama prevedibile, il film è una visione pensata per staccare la testa e godersi lo spettacolo di sequenze action folli ed esagerate che si mischiano a una comicità slapstick calata in un contesto familiare. Da recuperare se insieme alle risate non disdegni una buona dose di azione spettacolare come in The Family Plan (2023) o Le spie della porta accanto (2016).
10. Da me o da te (2023)
Una classica commedia da “tutti vissero felici e contenti”. Protagonisti Reese Witherspoon e Ashton Kutcher nei panni di Debbie e Peter, amici di lunga data dopo una notte trascorsa insieme quando erano ventenni. Lei a Los Angeles, lui a New York, i due finiscono per scambiarsi le case e aiutarsi a vicenda in un momento complesso delle rispettive vite facendo venire a galla un sentimento nascosto per anni.
Da me o da te non ha la pretesa di rivoluzionare il genere d'appartenenza, ma sa come intrattenere il suo pubblico. Una pellicola sulle relazioni moderne e l'amicizia che si basa sulla forte intesa tra i due protagonisti e dallo spirito fresco e vivace che non disdegna una buona dose di romanticismo. Se le rom-com dei primi anni 2000 come Tutta colpa dell'amore – Sweet Home Alabama (2002) e Amici, amanti e... (2011) ti fanno battere il cuore, qui troverai le stesse vibrazioni.