Tutte le interpretazioni di Mercoledì Addams, dalla prima apparizione a Jenna Ortega

Pubblicato il

Alessandro Zaghi

Alessandro Zaghi

Editor a JustWatch

Sguardo imperturbabile da ghiacciare il sangue, sarcasmo a serramanico e (ovviamente) le immancabili treccine nere; se c’è un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, quella è Wednesday Addams (Mercoledì in italiano).

Un’iconicità rimasta indelebile, fin dai primi esordi degli anni ‘40, quando nacque dalla fantasia del vignettista Charles Addams. Ottantacinque anni, in cui Wednesday è passata dai fumetti all’animazione, dal cinema alle serie TV, senza praticamente battere ciglio, senza un capello fuori posto, sempre col coltello dietro la schiena e Mano sulla spalla.

E se nelle versioni precedenti non sempre Mercoledì si prendeva il centro della scena (ogni Addams è una star a sé, da Fester a Morticia) é probabilmente con l’arrivo della Wednesday di Tim Burton che la più sadica della famiglia si è conquistata il palco. È attraverso lo sguardo visionario del regista di Edward mani di forbice o Nightmare Before Christmas che Mercoledì è tornata a prendersi un posto in prima fila nella pop culture contemporanea, conquistando nuove generazioni di spettatori – anche a ritmo di coreografie da TikTok.

Inoltre, con l’arrivo della nuova stagione, uscita il 6 agosto 2025 su Netflix, si conferma ciò che era già intuibile nella prima: Tim Burton ha lanciato una nuova star, Jenna Ortega. Seppur la versione interpretata da Christina Ricci rimanga forse la più riuscita, con lei Wednesday ha acquisito una profondità diversa, uno sguardo paradossalmente più umano, tra primi baci e insicurezze adolescenziali, forse a volte un po’ troppo ‘normie’, come direbbero alla Nevermore Academy. Ma se vi siete mai chiesti come si è evoluto il personaggio di Mercoledì, e quali attrici avevano indossato l’inconfondibile total black prima di Ortega, questo è il momento perfetto per un ripasso.

Lisa Loring – La famiglia Addams (1964-1966)

La prima Wednesday televisiva è stata Lisa Loring, all’epoca appena sei anni, nella storica serie in bianco e nero trasmessa negli anni ‘60, La famiglia Addams. La sua interpretazione rimane una pietra miliare, nonostante la giovanissima età, nella Wednesday di Lorig c’erano già tutti i tratti fondamentali che avrebbero poi caratterizzato tutte le versioni future: l’ossessione per il macabro, la passione per le torture, viso angelico e sguardo inquietante. Lorig era ancora una bambina, per cui Mercoledì non era ancora la teenager goth che conosciamo oggi, ma a dar vita al personaggio è stata lei. Questa versione, nata per un pubblico di famiglie, è il tassello perfetto da cui partire per scoprire l’evoluzione di Wednesday, adatta anche ai più piccoli, un cult per chi ama la versione in bianco e nerissimo degli Addams. 

 Noelle Von Sonn -  The Addams Family Fun-House (1973)

Di certo la più misteriosa tra le Wednesday, anche solo per il fatto che della versione interpretata da Noelle Von Son rimane poco o nulla. Un’immagine, questo è tutto, probabilmente presa dalla locandina per il lancio di The Addams Family Fun-House, la serie in chiave musical di cui tuttavia venne realizzato soltanto l’episodio pilota. Un solo frammento da cui non è possibile intuire nulla di più su questa Mercoledì, se non la frangia nera, emo ante litteram. Avvolta (letteralmente) nelle tenebre.

Cindy Henderson – La famiglia Addams (1973)

Sempre negli anni ‘70, Wednesday fa il suo debutto nell’animazione, doppiata dalla voce di Cindy Henderson. Curioso il fatto che la prima versione animata de La famiglia Addams parta come un crossover di Scooby-Doo, in un episodio in cui Scooby e soci venivano ingaggiati come babysitter per la “piccola” Mercoledì, ignari della minaccia a cui si sarebbero trovati davanti. Il successo degli Addams fu tale che la casa di produzione Hanna-Barbera decise di inaugurare una nuova serie a cartoni, totalmente incentrata su Gomez e famiglia. Sedici episodi in totale, una versione un po’ più stucchevole rispetto alle altre, interessante solo se volete scoprire proprio tutte le mercoledì, tuttavia non fondamentale.

Debi Derryberry – La famiglia Addams (1992-1993)

La serie animata, tuttavia, venne messa nel cassetto per circa vent’anni – anche se, in questo caso, sarebbe più appropriato dire “nell’armadio insieme agli scheletri”. Per il ritorno in scena venne ingaggiata Debi Derryberry, doppiatrice che da allora ha costellato il suo curriculum di titoli com Toy Story, Il Gobbo di Notre Dame o Hercules, solo per citarne alcuni. Seppur il pubblico di riferimento rimanga lo stesso della versione degli anni ‘70, ne La famiglia Addams prodotta negli anni ‘90 Wednesday torna a brillare di oscurità, con un lato sadico e una voce apatica, glaciale, gotica. Rispetto alle altre Mercoledì animate, la versione di Derryberry è quella più conosciuta e amata, e se amate i cartoni anni ‘90 questo è un classico imperdibile, che ha avuto il merito di riportare gli Addams in tv.

Christina Ricci – La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993)

Ma è qui che arriviamo alla leggenda, perché è con Christina Ricci che Mercoledì entra armata fino ai denti nella cultura pop contemporanea. La sua Mercoledì, portata in scena nei due film diretti da Barry Sonnenfeld, è uno dei personaggi più riusciti del cinema mainstream degli anni ‘90. Con lei Wednesday diventa definitivamente la teenager assetata di sangue che tutti conosciamo; dark come non mai, tagliente, sguardo diabolico, un repertorio di torture da far invidia all’Inquisizione Spagnola (e dispiace per Pugsley). 

Entrambi i film sono diventati dei classici, ne La famiglia Addams i personaggi prendono finalmente la dimensione cinematografica mancante nei titoli precedenti (il cast aiuta, e non poco), ma è con La famiglia Addams 2 che Mercoledì si prende i riflettori. Ricci non interpreta Wednesday, diventa Wednesday, e con la sua performance si definisce una volta per tutte il personaggio, quasi che prima non fosse mai realmente esistito. E non è un caso se dopo Mercoledì la carriera di Ricci, allora undicenne, sia decollata a razzo; Ang Lee, Vincent Gallo, Terry Gilliam, Tim Burton, Woody Allen, le sorelle Wachowski, fate un nome Christina Ricci ci ha lavorato. 

Una prova da fuoriclasse, rimasta talmente impressa nell'immaginario Addams che in Wednesday 2… no spoiler, se non l’avete ancora vista, lo scoprirete presto.

Nicole Fugere – La famiglia Addams si riunisce (1998) e La nuova famiglia Addams (1998-1999)

Trovarsi nei panni di Nicole Fugere è qualcosa che non augurerei a nessuno. Cinque anni non sono troppi, almeno non così tanti per dimenticare la Wednesday di Christina Ricci. Impossibile anche con tutta la buona volontà rimpiazzare una fuoriclasse, non sarebbe stato un compito semplice per nessuno. Una partenza in salita, ciò nonostante Fugere ci mette il suo, talvolta esagerando i tratti portati in scena da Ricci, ma l’impegno c’è, forse troppo – e purtroppo si vede. Sia nel film che nella serie i tratti sono quelli (oscura, sarcastica, impassibile) ma, forse per il peso di eguagliare la Mercoledì precedente, il risultato risulta forzato, a tratti macchiettistico. Tuttavia La famiglia Addams si riunisce e La nuova famiglia Addams non rimangono film divertenti e per tutta la famiglia, seppur non imprescindibili nella filmografia Addams. Applausi dovuti, o almeno una pacca sulle spalle, a Nicole Fugere; il ruolo era una bomba che sarebbe esplosa tra le mani di chiunque.

Chloë Grace Moretz – La famiglia Addams (2019) e La famiglia Addams 2 (2021)

Torna l’animazione, ma questa volta in CGI, Mercoledì arriva negli anni ‘2000, seppur in ritardo, con La famiglia Addams e La famiglia Addams 2. A questo giro alla voce c’è Chloë Grace Moretz, con la doppiatrice che si limita a tenere il timone, senza strafare. Una Mercoledì in linea con quella ormai diventata standard, anche se qui vengono messi più in luce (sorry, in ombra) i tratti più teen che saranno poi ripresi dalla versione di Tim Burton. Questa versione manca forse dell’alone becchinesco necessario per rendere al meglio il personaggio, ma ha il merito di portare per la prima volta la primogenita Addams al pubblico Gen Z. Anche in questo caso, entrambi i titoli non sono fondamentali per l’universo Wednesday, ma comunque importanti perché segnano l’approccio della famiglia con l’animazione moderna.

Jenna Ortega – Mercoledì (2022-)

Ed eccoci arrivati all’ultima Wednesday, quella interpretata da Jenna Ortega, quella in trend topic, quella delle coreografie TikTok, quella che ha spazzato via i ranking di Netflix. Insomma, quella di Tim Burton. In questa versione si scava dentro la personalità più ‘umana‘ di Mercoledì, qui la scena è solo sua. Rispetto a tutte le versioni precedenti lo sguardo è tutto su di lei, ed è per questo che il ritratto va più a fondo, sempre con colori scuri, ma più delineati e meno comedy. Il tocco di Burton è palese, ma Ortega prende la storia di Mercoledì e la fa sua. Ovviamente rimane l’imprinting di Christina Ricci, ma Ortega è riuscita a portarla in una dimensione più “realistica”, amplificando i tratti adolescenziali al personaggio –  Wednesday è pur sempre una teenager. La serie costruita da Tim Burton funziona alla perfezione, bilancia la comedy con i toni più dark tipici degli Addams, aggiungendo il suo inconfondibile stile di regia negli episodi che ha diretto, soprattutto nella seconda stagione, con richiami evidenti ad alcuni dei suoi lavori più amati.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Filtri
  1. La famiglia Addams

    # 1

    La prima famiglia americana di così orrida frivolezza nella serie televisiva basata sull'immaginazione deliziosamente insana di Charles Addams. Tarantole, strumenti di tortura e lapidi non sono mai stati così divertenti! Godetevi Gomez, Morticia, Zio Fester, Lurch, Cugino Itt e tutti gli altri membri della famiglia in un'esperienza divertente e allo stesso tempo diabolicamente raccapricciante.

    La famiglia Addams non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  2. La Famiglia Addams

    # 2

    La famiglia Addams (The Addams Family) è una serie televisiva a cartoni animati incentrata sulla famiglia Addams prodotta dalla Hanna-Barbera nel 1973. La serie nasce come spin-off della serie Speciale Scooby, (Scooby Doo Incontra la Famiglia Addams, 1972), dove compaiono personaggi ispirati alle vignette di Charles Addams, anziché a quelli della serie televisiva del 1964. Dato il successo dell'episodio, la produzione decide di realizzare una serie televisiva dedicata ai personaggi di Addams. Nell'edizione italiana della serie tutti i nomi originali sono stati adattati.

    La Famiglia Addams non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  3. La famiglia Addams

    La famiglia Addams

    1991

    # 3

    La famiglia Addams ritrova lo zio Fester, scomparso molti anni prima in circostanze non chiare. Costui, però, è un impostore che si spaccia per il loro parente allo scopo di scoprire e rubare il tesoro di famiglia. Ma il falso zio verrà travolto dall'affetto della famiglia.

  4. La famiglia Addams 2

    # 4

    Morticia e Gomez ritrovano il fuoco della passione con l'arrivo del piccolo Pubert e superano i problemi causati dall'infatuazione dello zio Fester per la nurse Debbie. Pugsley e Mercoledì, nel frattempo, partecipano a modo loro ad un tipico campeggio estivo per ragazzi.

  5. La famiglia Addams si riunisce

    # 5

    La senilità arriva per tutti, e anche nonno e nonna Addams devono far fronte agli acciacchi dell'età. Il fatto è che, trattandosi di personaggi un po'... particolari, lo sono pure i loro guai: in poche parole, stanno tornando "normali"! Naturalmente Gomez e Morticia sono allarmati, e riuniscono il parentado per risolvere il problema...

    La famiglia Addams si riunisce non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. La nuova famiglia Addams

    # 6

    I componenti della famiglia sono il padre (Gomez Addams), la moglie (Morticia Addams), lo zio Fester, la nonna Addams, la figlia Mercoledì, il figlio Pugsley e il maggiordomo Lurch. La famiglia abita al 1313 di Cemetery Lane in una specie di castello. Esattamente come in ogni famiglia, ognuno ha il proprio hobby. Gli hobby possono spaziare dal terrorizzare gli ospiti nel cimitero di famiglia a cercare di tagliare la testa al fratellino più piccolo utilizzando una ghigliottina.

    La nuova famiglia Addams non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. La famiglia Addams

    # 7

    Gli Addams - Gomez, Morticia, Mercoledì, Pugsley, Fester, Lurch, Mano e Nonna - sono un'eccentrica famiglia dai gusti molto strani. Si ritroveranno presto ad affrontare un avido presentatore di reality show e a dare nel frattempo una delle loro grandiose feste nell'oscuro castello, insieme ai loro amici e parenti.

  8. La famiglia Addams 2

    # 8

    Morticia e Gomez sono sconvolti dal fatto che i loro figli stiano crescendo, saltando le cene di famiglia e completamente consumati dal "tempo delle urla". Per recuperare il loro legame decidono di stipare Mercoledì, Pugsley, zio Fester e tutta la banda nel loro camper stregato mettendosi in viaggio per un'ultima miserabile vacanza in famiglia.

  9. Mercoledì

    Mercoledì

    2022

    # 9

    Perspicace, sarcastica e... un po' inquietante, Mercoledì Addams indaga su misteri intricati mentre conosce nuovi amici e rivali alla Nevermore Academy.