Da "Mad Max: Fury Road" a "The End": i 10 migliori film post-apocalittici da vedere in streaming

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Il cinema è uno specchio della società. Da sempre, grazie alle sue storie e ai suoi personaggi, permette di vederci riflessi, di crescere, di sublimare esperienze della nostra vita attraverso il racconto cinematografico. Ma c'è anche un cinema che immagina il futuro: quello post-apocalittico in cui l'umanità ha smesso di esistere o si trova faccia a faccia con sfide spaventose ed estreme.

Film in cui i personaggi vivono in contesti distopici o eventi catastrofici hanno sconvolto l'ordine mondiale. Titoli in cui i protagonisti devono imparare a vivere secondo nuove regole, ma dove spesso c'è ancora un barlume di speranza per il destino dell'umanità.

JustWatch vi porta alla scoperta dei 10 migliori film post-apocalittici da (ri)vedere in streaming sulle principali piattaforme.

1. L’esercito delle 12 scimmie (1995)

Terry Gilliam prende spunto dal corto del 1962, La jetée di Chris Marker, per una storia di fantascienza post-apocalittica ambientata nel 2035. Bruce Willis è il detenuto James Cole, inviato nel passato, con la promessa della grazia, per scoprire l'origine di un virus letale che ha portato all'estinzione del 99% dell'umanità. Ne L’esercito delle 12 scimmie thriller e sci-fi vanno a braccetto per un viaggio labirintico che il regista carica di tutto l'eccesso tanto caro al suo cinema. Una storia che parla di tempo, follia, destino e percezione.

2. 28 giorni dopo (2002)

Quando Jim (Cillian Murphy) si risveglia dal coma in un ospedale di Londra, scopre una città spettrale caduta vittima di un virus che ha trasformato la popolazione in zombie rabbiosi. 28 giorni dopo di Danny Boyle è un horror post-apocalittico che riflette sulla società moderna, dove gli esseri umani sono una minaccia l'uno per l'altro. Un film crudo, dal ritmo serrato in cui la tensione non dà mai segni di cedimento. Nel 2007 Juan Carlos Fresnadillo ha realizzato un sequel, 28 settimane dopo, mentre nel 2025 Boyle è tornato dietro la macchina da presa per 28 anni dopo. Primo film di una nuova trilogia.

3. I figli degli uomini (2006)

Alfonso Cuarón prende il romanzo omonimo di P.D. James e ci regala un film cupo sulle sfumature del grigio, dove i colori sono solo un lontano ricordo. Così come le emozioni legate a una gravidanza. L'umanità, infatti, è a un passo dall'estinzione a causa dell'infertilità che si è diffusa come un'epidemia. La sua unica speranza è nel ventre di una donna che scopre di essere incinta. I figli degli uomini è un film visivamente entusiasmante e immersivo in cui Cuarón mostra tutta la brutalità di un mondo al collasso. Una storia di resilienza ricca di metafore, su tutte quella sulla crisi migratoria.

4. Io sono Leggenda (2007) 

Will Smith è il Dottor Robert Neville, l'unico sopravvissuto insieme al suo cane lupo nella New York del 2012 sterminata da un virus che trasforma gli esseri umani in vampiri. Francis Lawrence in Io sono Leggenda porta sul grande schermo il romanzo di Richard Matheson, modificandone il finale per raccontare una storia di solitudine e speranza racchiusa nella ricerca di una cura per il genere umano. Una grande prova di Smith che porta sulle sue spalle il film, accompagnato dalle note di Redempion Song di Bob Marley.

5. The Road (2009)

Anche The Road è tratto da un romanzo. Questa volta la pellicola si confronta con lo scritto di Cormac McCarthy. La storia di sopravvivenza di un padre (Viggo Mortensen) e del giovane figlio (Kodi Smit-McPhee) durante il loro viaggio in un'America desolata e distrutta da un misterioso cataclisma di cui non ci vengono forniti troppi dettagli. Freddo, fame, minacce sono i compagni di un cammino che alla brutalità di un mondo desolato contrappone l'amore che nutrono l'uno per l'altro. L'unica vera arma a loro disposizione per sopravvivere e combattere l'orrore. Un'esperienza emotiva carica di potenza.

6. Snowpiercer (2013)

Questa volta è la graphic novel Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette ad aver ispirato Bong Joon-ho per la realizzazione di Snowpiercer. Il regista coreano, qui al suo debutto cinematografico in lingua inglese, ci porta nel 2031. L'umanità è stata decimata da una nuova era glaciale e i sopravvissuti vivono in un treno in perpetuo movimento intorno alla Terra in cui ciò che è rimasto del genere umano è diviso in classi sociali. Una satira feroce ed ironica che riflette sulle ingiustizie e sul potere. Un'indagine sulla natura dell'essere umano in una situazione estrema che mette in scena la lotta di classe rappresentata dal tentativo di risalire i vagoni del treno dei personaggi relegati in coda al convoglio. Tanta azione e invettiva per un'opera visionaria.

7. Mad Max: Fury Road (2015)

Cosa dire di Mad Max: Fury Road se non che si tratta di uno dei più grandi film dei primi anni 2000? Quarto capitolo del franchise dedicato al Guerriero della Strada – qui con il volto di Tom Hardy -, l'opera di George Miller ridefinisce il concetto di cinema post-apocalittico giocando con le sue regole. Una corsa forsennata nel deserto, sequenze action mozzafiato, tempeste di sabbia e una colonna sonora infuocata. Una pellicola che omaggia il potere femminile grazie alla Furiosa di Charlize Theron e ci regala due ore di pura meraviglia. In un mondo inospitale il futuro è custodito in un sacchetto di semi e la libertà si conquista combattendo.

8. A Quiet Place - Un posto tranquillo (2018)

18 giugno 2020. Il giorno in cui un'invasione aliena ha decimato la popolazione mondiale, costringendo i superstiti a vivere nel silenzio per non essere scovati dalle creature extraterrestri dall'udito finissimo. John Krasinski, dietro e davanti la macchina da presa, realizza un film horror dove il suono e la sua assenza amplificano il terrore. A Quiet Place - Un posto tranquillo mantiene alta la suspense a ogni inquadratura e usa il silenzio come metafora per la complessità della comunicazione, mentre parla di famiglia e sopravvivenza in un mondo fragile. Del 2021 il sequel A Quiet Place II e del 2024 il prequel A Quiet Place – Giorno 1.

9. Light of My Life (2019)

Debutto alla regia di Casey Affleck che ne firma anche la sceneggiatura, Light of My Life è un dramma post-apocalittico in cui una pestilenza ha sterminato quasi totalmente la popolazione femminile. I protagonisti sono un padre (Affleck) e una figlia (Anna Pniowsky) alle prese con un mondo distopico ricco di minacce, nel quale cercano di restare a galla. Un film intimo e commovente che parla di tenacia, perdita, amore genitoriale e formazione. Nonostante la componente sci-fi, la pellicola mantiene un cuore da fiaba.

10. The End (2025)

Primo film di finzione di Joshua Oppenheimer, The End racconta la storia di Madre (Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon) e Figlio (George MacKay). Una famiglia che ha riarredato un bunker sotterraneo come una casa di lusso. Quando una ragazza (Moses Ingram) riesce a raggiungerli dall'esterno, l'equilibrio fragile della loro quotidianità va in frantumi. Un film sulla negazione di emozioni e responsabilità che affronta il tema del tempo. Quello che abbiamo sprecato e quello che ancora abbiamo per poter cambiare il nostro destino. Un monito per il futuro.

Dove vedere in streaming i 10 migliori film post-apocalittici?

Qui sotto trovate la lista completa di JustWatch che vi permette di scoprire dove vedere i 10 migliori film post-apocalittici sulle principali piattaforme. Non dimenticatevi di utilizzare i filtri e di costruire la vostra watchlist. Con questa ultima funzione riceverete notifiche su cosa guardare in base alle vostre preferenze. Buona visione!

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
MGM Amazon Channel
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Filtri
  1. L'esercito delle 12 scimmie

    # 1

    L'esercito delle 12 scimmie è un piccolo gioiellino fantascientifico del 1995 che si focalizza sulla disperazione di un singolo uomo condannato,in un futuro ormai abitato da una razza umana rassegnata,ad essere il prescelto per poter trovare un rimedio alla loro situazione disastrosa. Nel 2035 gli esseri umani vivono nel sottosuolo,terrorizzati dall'ambiente esterno,portatore di un virus mortale che li ha decimati un pianeta terra dove i prigionieri sono diventati solo ed esclusivamente loro. Anche se solo in modo approssimativo,gli scienziati di quel terribile futuro hanno reso possibile il viaggio nel tempo unica possibilità per poter mettere le mani sul virus e crearne una cura (da notare che nonostante si ipotizzi il viaggio temporale,il film sottolinea che non si può cambiare nulla di ciò che è già avvenuto.paradossalmente si gioca ancora sul concetto che non esiste un libero arbitrio).

  2. 28 giorni dopo

    28 giorni dopo

    2002

    # 2

    Inghilterra, oggi. Durante un blitz un gruppo di animalisti irrompe in un laboratorio dove alcuni scimpanzè vengono sottoposti alla visione forzata di immagini violente. Il ricercatore che studia le cavie avverte gli attivisti che gli animali sono affetti da un virus sconosciuto e pericoloso. Malgrado ciò, i membri del commando decidono di liberare gli animali, da cui vengono immediatamente attaccati. 28 giorni dopo, Jim si risveglia in una Londra deserta e spettrale. La città sembra deserta e Jim vaga alla ricerca di esseri umani. E' solo l'inizio di un'avventura dai risvolti terrificanti, dove l'uomo civilizzato si conferma come la belva peggiore.

  3. I figli degli uomini

    # 3

    Anno 2027. In un futuro non troppo distante, in cui il mondo non può più procreare, l'Inghilterra rimane unica zona franca, per non confrontarsi con le guerriglie urbane. Theo, rapito da Julian, una donna attivista amata in passato, ha una grande responsabilità. Dovrà condurre salva una giovane donna fino a un santuario sul mare, e dare la possibilità al mondo di evitare l'estinzione.

  4. Io sono leggenda

    Io sono leggenda

    2007

    # 4

    New York, 2012. Un virus creato per curare il cancro, ha trasformato le persone in creature cannibali che temono la lice del sole. La città è deserta e l'unico sopravvissuto è il dottor Robert Neville, immune al virus che tenta di trovare un siero che potrebbe salvare l'umanità.

  5. The Road

    The Road

    2009

    # 5

    Sono passati più di dieci anni da quando il mondo è stato distrutto, anche se non si sa bene da cosa: un giorno c'è stata una grande esplosione di luce e poi più nulla. Il risultato di questo evento terribile è che non ci sono più energia, elettricità, vegetazione e cibo. Milioni di persone hanno dovuto spostarsi, molti sono stati inceneriti nelle macchine in cui si trovavano quando è avvenuta l'esplosione, altri sono morti soffocati, affamati e disperati. Con quello che è rimasto, il cibo, i vestiti, gli utensili, le coperte e ogni cosa che possa aiutarli a sopravvivere in uno scenario senza sole e pieno di cenere, un uomo e il suo giovane figlio si spostano insieme, tenendo tutto sulla schiena e in un carrello del supermercato.

  6. Snowpiercer

    Snowpiercer

    2020

    # 6

    La terra è ghiacciata e gli ultimi umani sopravvissuti vivono su un enorme treno che gira intorno al globo, cercando di coesistere in un delicato equilibrio.

  7. Mad Max: Fury Road

    # 7

    Ossessionato dal suo turbolento passato, Mad Max crede che il modo migliore per sopravvivere sia muoversi da solo, ma si ritrova coinvolto con un gruppo in fuga attraverso la Terre Desolata su un blindato da combattimento, guidato dall’imperatrice Furiosa. Il gruppo è sfuggito alla tirannide di Immortan Joe, cui è stato sottratto qualcosa di insostituibile. Furibondo, l’uomo ha sguinzagliato tutti i suoi uomini sulle tracce dei ribelli e così ha inizio una guerra spietata.

  8. A Quiet Place - Un posto tranquillo

    # 8

    Una famiglia vive un'esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.

  9. Light of My Life

    Light of My Life

    2019

    # 9

    Un uomo e la figlia viaggiano attraverso le periferie di una società in cui un decennio di pandemia ha spazzato via quasi tutta la popolazione femminile, mettendo in pericolo l'equilibrio del mondo. Mentre il padre si sforza di proteggere l'innocenza della figlia dai pericoli circostanti, i due vedono il loro legame messo in pericolo quando l'uomo è costretto a difenderla a tutti i costi.

  10. The End

    The End

    2024

    # 10

    Il mondo è finito. Ma l’umanità, forse, no. In un bunker sotterraneo riarredato come una casa di lusso, vivono e sopravvivono Madre (il premio Oscar® Tilda Swinton), Padre (il candidato all’Oscar® Michael Shannon) e Figlio (George Mackay) e cercano di mantenere la speranza e un senso di normalità aggrappandosi a piccoli rituali quotidiani. Ma l’arrivo di una ragazza dall’esterno (Moses Ingram) incrinerà il delicato equilibrio di questo apparente idillio familiare.

    The End non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare