Tra le scene d’azione più attese da ogni fan del genere ci sono quelle di combattimento. Questo tipo di sequenze solitamente rappresentano un climax di tensione che si scioglie nel violento confronto tra le parti in causa.
Le scene di combattimento sono anche un’occasione per il regista e il team di stuntman per mostrare tutta la magia del cinema con inquadrature esplosive e scambi di colpi senza tregua.
Con l’uscita di Havoc (2025), film pieno di scontri, questa lista di JustWatch vi porta alla scoperta delle migliori scene di combattimento dell’ultimo decennio. Per ogni titolo troverete tutte le informazioni riguardo alle possibilità di streaming. Inoltre, i filtri di JustWatch vi aiutano a selezionare un film nella lista in base alle valutazioni IMDb e Rotten Tomatoes, alla durata, all’anno di produzione e molto altro.
10. Revenant - Redivivo (2015)
Revenant - Redivivo è passato alla storia per la famosa scena di combattimento tra il personaggio di Leonardo DiCaprio e un orso. Nonostante ciò, è la battaglia finale ai bordi di un fiume a catturare perfettamente lo spirito del film. La brutale vita nel Nord Dakota del Diciannovesimo secolo si riflette nella lotta senza esclusione di colpi tra Hugh Glass (DiCaprio) e Fitzgerald (Tom Hardy). I due si ritrovano a combattere una sfida all’ultimo sangue con armi bianche. La regia di Alejandro González Iñárritu è perfetta e vive dei movimenti di macchina a mano. Infatti, la telecamera segue il corpo a corpo da vicino, aumentando il carattere ansiogeno e la ferocia.
9. Black Panther (2018)
Black Panther di Ryan Coogler ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, con più di un miliardo e 300 milioni di incassi. Tra le molteplici scene di combattimento che si susseguono all’interno della storia, lo scontro rituale tra T’Challa (Chadwick Boseman) e Killmonger (Michael B. Jordan) è senza dubbio il più memorabile. Nell’epica location tra le cascate, la battaglia tra i due segna un punto di svolta nel film, lasciando spiazzati gli spettatori. La scena è montata con grande cura, lasciando spazio non solo alla lotta ma anche alle emozioni dei partecipanti e dei presenti. Iconiche rimangono anche le linee di dialogo di Killmonger che sbeffeggiano il re.
8. The Northman (2022)
The Northman è la terza fatica filmica di Robert Eggers, dopo i successi di The Witch (2016) e The Lighthouse (2019). Tratto dalla leggenda di Amleth raccontata dallo storico Sassone il Grammatico, il film vive dell’atmosfera mitologica nordica. Lo scontro epico tra Amleth (Alexander Skarsgård) e Fjolnir (Claes Bang) mantiene la matrice mitologica portandola all’estremo. I due, infatti, si affrontano a petto nudo alle Porte di Hel, all’interno di un vulcano. Immersi nel buio con la sola lava come fonte di luce, Amleth e Fjolnir scambiano colpi di spada fino al finale mozzafiato. Una menzione d’onore va alla colonna sonora che esalta il tono eroico dello scontro.
7. Mission: Impossible - Fallout (2018)
Ethan Hunt deve sconfiggere alcuni terroristi dotati di plutonio in Mission: Impossible - Fallout, sesto capitolo della saga tratta dall’omonima serie TV. Il franchise è ormai noto per le innumerevoli scene d’azione dal grande impatto visivo. Al centro di queste sequenze c’è sempre Tom Cruise, abituato a eseguire gli stunt in prima persona. In Fallout (2018), la scena più memorabile è di sicuro lo scontro nel bagno tra Hunt e Walker (Henry Cavill) contro Lark (Liang Yang), coreografata da Chris Brewster e Jon Valera. Senza l’uso di controfigure, i tre animano una sequenza impressionante. La coreografia dello scontro evidenzia i diversi stili di combattimento delle parti in causa e viene ripresa con movimenti di macchina e montaggio da manuale.
6. John Wick - Capitolo 2 (2017)
Non sempre le scene di lotta devono essere sopra le righe o richiedere mesi di riprese. Il detto “less is more” si addice perfettamente a una scena di combattimento di pochi secondi contenuta in John Wick - Capitolo 2. Keanu Reeves è sempre il sicario che dà il nome al franchise. In questa scena, si ritrova ad affrontare Cassian (Common), un altro sicario interessato alla taglia sulla testa di Wick. Muniti di pistole con i silenziatori, i due incominciano uno scambio di proiettili all’interno della Metropolitana di New York. Il bello è che i passanti non si accorgono dello scontro in atto e continuano a camminare. Nonostante la scena non duri neanche 30 secondi, dimostra un tocco d’ingegno assolutamente da premiare.
5. Star Wars: Il risveglio della Forza (2015)
Diretto da J. J. Abrams, Star Wars: Il risveglio della Forza riporta la saga di Guerre Stellari al cinema. Il film inaugura anche la trilogia di sequel che include Gli ultimi Jedi (2017) e L'ascesa di Skywalker (2019). Nel finale di questa epopea sci-fi si celebra la battaglia laser tra l’antagonista Kylo Ren (Adam Driver) e Finn (John Boyega) e Rey (Daisy Ridley), coreografata da Rob Inch. Con un bosco avvolto nelle tenebre come scenario, i tre si scontrano illuminati solamente dalle loro spade laser. La scena è spettacolare per vari aspetti. La sequenza sfrutta lo spazio circostante non risultando monotona. Allo stesso tempo, gli alberi che cadono quando un fendente laser li recide sono un tocco visivo non indifferente, oltre che ricordare ai partecipanti il livello letale delle armi.
4. Blade Runner 2049 (2017)
Da una famosa saga sci-fi a un’altra altrettanto apprezzata, Blade Runner 2049 immerge di nuovo gli spettatori nel mondo creato da Philip K. Dick. Dopo il classico diretto da Ridley Scott, questo sequel vede Denis Villeneuve dietro la macchina da presa. Lo scontro finale tra Luv (Sylvia Hoeks), replicante che lavora per il CEO senza scrupoli Wallace (Jared Leto), e K (Ryan Gosling) rimarrà per sempre nella storia. Il regista posiziona la camera ovunque, costruendo la scena con un montaggio impeccabile di lunghi campi e primi piani. Non manca poi l’uso della camera a mano per accorciare la distanza tra spettatore e azione.
3. RRR (2022)
Ambientato durante il periodo coloniale britannico in India, RRR è la definizione del cinema d’azione iperbolico. Con una durata di 182 minuti, questa pellicola epica porta sullo schermo le esperienze dei rivoluzionari Komaram Bheem (N. T. Rama Rao Jr.) e Alluri Sitarama Raju (Ram Charan). Una delle scene che più rappresenta lo stile bombastico di RRR (2022) si trova verso la metà della pellicola. Qui, Bheem decide di fare un’incursione durante un evento per il Governatore Buxton, simbolo del colonialismo inglese. L’inizio della sequenza è da storia del cinema, con Bheem e i suoi accoliti che scagliano un camion contro il portone del palazzo. Una volta all’interno, l’uso dello slow motion immortala la calata di Bheem dal camion, con numerosi animali selvatici al seguito. La battaglia ha poi inizio.
2. Creed - Nato per combattere (2015)
Un film di boxe non poteva mancare da questa lista. Creed - Nato per combattere è il ritorno della saga di Rocky con il primo spin-off dedicato al figlio di Apollo, Adonis (Michael B. Jordan). Alla regia troviamo Ryan Coogler, la cui unione creativa con Jordan ha forgiato film come Prossima fermata: Fruitvale Station (2013) e I peccatori (2025). Il primo combattimento per Adonis con Rocky nel suo angolo è l’occasione per gustarsi tutta la magia del cinema sulla boxe. L’incontro tra Adonis e Leo "The Lion" Sporino (Gabriel Rosado) è girato tutto in piano sequenza, senza l’utilizzo del montaggio. La macchina segue i due e ci mostra tutti gli scambi, evidenziando la poetica violenta della nobile arte.
1. Mad Max: Fury Road (2015)
Mad Max: Fury Road è, senza dubbio, uno dei film action più belli di tutti i tempi. La pellicola è un susseguirsi di scene d’azione impensabili per tutti, a parte il regista George Miller. Nella parte finale dell’avventura post-apocalittica, il convoglio guidato da Furiosa (Charlize Theron) e Max (Tom Hardy) decide di fare ritorno alla Cittadella, da dove erano scappati. Infatti l’avamposto è sguarnito di difesa e ricco di acqua. Quando il convoglio viene intercettato da Immortan Joe (Hugh Keays-Byrne) e i suoi, ne scaturisce un inseguimento. Nonostante la velocità, gli assalitori si lanciano sul convoglio e innescano molteplici scontri corpo a corpo con i passeggeri. Tra montaggio, coreografie e posizionamenti di camera, l’inseguimento rimane un’esperienza da non perdere.
Dove vedere in streaming le 10 migliori scene di combattimento dell’ultimo decennio?
Qui sotto trovate tutti i film citati con le migliori scene di combattimento dell’ultimo decennio. JustWatch vi aiuta a scoprire dove guardare in streaming ogni titolo. Non dimenticatevi di utilizzare i filtri di JustWatch e di creare la vostra watchlist. In questo modo riceverete notifiche su cosa guardare in base alle vostre preferenze. Buona visione!