Motori e cinema: un mix di seduzione e adrenalina. Uscito nelle sale, F1 - Il Film di Joseph Kosinski, il regista di Top Gun: Maverick, con protagonista Brad Pitt, sta riscontrando molto favore da parte del pubblico. Un debutto da vera pole position, tanto che sembrerebbe che Apple abbia già dato il via libera allo sviluppo di un sequel (e c’è persino chi parla di un crossover con Giorni di tuono con Tom Cruise).
Un progetto che probabilmente allargherà la platea degli appassionati della già celebre serie automobilistica, che si accompagna ai successi targati Netflix, la serie Senna e soprattutto la docuserie Formula 1: Drive to survive, ad oggi alla settima stagione. Sono tanti i film sul mondo delle corse, ma specificamente sulla Formula Uno? Ripercorriamone qualcuno..
Grand Prix (1966)
Il capostipite del cinema delle corse. Il film di John Frankenheimer porta gli spettatori nel mondo della F1 degli anni Sessanta. A discapito delle critiche che si sono scagliate sull’assenza di trama, e soprattutto una durata mastodontica che sfiora le tre ore, presenta delle scelte tecniche e stilistiche d’avanguardia per l’epoca che hanno permesso la realizzazione delle scene più adrenaliniche, come le cineprese che sono state montate direttamente sulle vetture. Un cast stellare, da James Garner a Yves Montand, e la produzione si è avvalsa della collaborazione delle principali scuderie di Formula Uno.
Le 24 Ore di Le Mans (1971)
Guardando al successo di Grand Prix, Steve McQueen decise di investire per un progetto ambizioso: una pellicola sulle 24 ore di Le Mans. La maggior parte delle riprese sono state svolte nel corso della vera gara della 24 Ore del 1970. La produzione fu travagliata, il regista abbandonò il set e venne sostituito in corsa da Lee H. Katzin, i tempi si dilatarono. Forte realismo per un film dell’epoca, cui si aggiunge un’indimenticabile performance di McQueen.
Un attimo, una vita (1977)
Meno azione, più dramma. Dal romanzo Il cielo non ha preferenze di Erich Maria Remarque, la pellicola di Sydney Pollack, in parte girata nel nostro paese, vede protagonista Al Pacino nei panni del pilota di Formula Uno, Bobby Deerfield, che a seguito della morte di un collega per un incidente durante un Gran Premio conosce e si innamora di Liliana, che si scoprirà poi essere affetta da una malattia terminale. Un incontro che dà vita a una love story che diventa una riflessione sul rapporto con la morte: da una parte un pilota che rischia la vita con il suo lavoro, dall’altra una donna tenace che lotta contro il destino per la propria sopravvivenza.
Senna (2010)
La vita e la carriera del leggendario Ayrton Senna. Non un film di finzione bensì un documentario, che utilizza filmati d’archivio, interviste e registrazioni inedite per offrire uno sguardo intimo sulla passione, il talento e infine la tragica scomparsa del pilota brasiliano. Era il 1 maggio del 1994 quando un incidente durante il Gran Premio di San Marino spezzò la vita di un vero e proprio fuoriclasse delle corse monoposto.
Rush (2013)
Un film simbolo sulla Formula Uno. Diretta da Ron Howard, la pellicola mette al centro la rivalità tra i leggendari piloti James Hunt e Niki Lauda. Un duello che ha caratterizzato il campionato del 1976, ricostruito attraverso sequenze spettacolari. Fondamentale il lavoro degli attori protagonisti, Chris Hemsworth e Daniel Brühl, di una sceneggiatura solida a firma di un certo Peter Morgan, che per il regista aveva già scritto Frost/Nixon (negli anni successivi creerà la serie The Crown), oltre che delle testimonianze di figure vicine ai personaggi reali.
F1 – Il film (2025)
Sonny Hayes (Brad Pitt), ex campione di F1, torna in pista per salvare un team sull’orlo del collasso. Tanta azione e un tasso adrenalinico alle stelle per un film alla ricerca di un realismo senza precedenti. Le riprese si sono infatti svolte durante un vero campionato di Formula Uno, con gli attori che hanno guidato dei veri bolidi da corsa in circuiti ufficiali, da Monza a Silverstone. Un blockbuster classico, un omaggio al cinema degli anni Ottanta e realizzato con i mezzi di oggi, che si è avvalso della collaborazione della stessa F1, oltre che della partecipazione dei veri e propri campioni, da Lewis Hamilton (anche produttore) e Charles Leclerc.
Dove guardare in streaming i migliori film sulla Formula 1
Ecco dove è possibile guardare, noleggiare e acquistare i film sulla Formula Uno. F1 Il Film è invece attualmente nelle sale cinematografiche. La lista viene aggiornata in tempo reale, mettendo sempre a disposizione degli utenti le ultime informazioni e i cambiamenti sulle opzioni di streaming.